Categories: Natura

In Campania terremoto con 130 scosse di assestamento, si controlla la sicurezza delle scuole

L’ultima scossa è stata registrata questa mattina e ha sprigionato energia pari a 2.O di MI coinvolgendo le province di Caserta e Benevento. A tremare è il distretto sismico del Matese che ieri 29 dicembre alle 18,08 ha fatto registrare una scossa pari a 4.9 MI avvertita anche a Napoli e provincia. Da allora si sono succedute ben 130 scosse che però non hanno causato danni a cose o persone ma tanta paura che ha riportato alla memoria il sisma del 23 novembre del 1980.

La causa di questi terremoti è data dalla così detta estensione dell’Appennino, ossia all’allontanamento del Tirreno dall’Adriatico. I terremoti sono stati registrati dall’INGV con ipocentro tra i 10,4 e i 9,6 km di profondità e con epicentro tra i comuni in provincia di Caserta di Castello del Matese, Gioia Sannitica, Piedimonte Matese, San Gregorio Matese e San Potito Sannitico e di Cusano Mutri in provincia di Benevento.

Controlli sono stati predisposti sulla staticità degli edifici scolastici a Napoli mentre a Caserta si è controlllata la sicurezza della Reggia di Caserta in queste ore presa d’assalto dai turisti e si conferma che non esistono pericoli o fragilità. Risulta chiuso l’acquedotto comunale di San Gregorio Matese a causa di una frana dovuta alle scosse.

Ma Francesco Peduto presidente dell’ordine dei Geologi della Campania avverte:

In Campania ben 4608 edifici scolastici e 259 ospedali sono localizzati in aree ad elevato rischio sismico. Tutti i comuni secondo l’ultimo aggiornamento delle mappe sismiche sono stati classificati, a diverso grado, a rischio sismico e circa il 50% ha subito quantomeno un incremento di classe sismica, oppure è stato classificato sismico mentre prima non lo era. È normale, quindi, chiedersi se le scuole dei nostri figli, gli ospedali, gli edifici pubblici e le nostre case siano sicure. E non lo possiamo sapere, perché in Campania ancora oggi non abbiamo un dispositivo legislativo che impone il Fascicolo del Fabbricato: tale strumento ci avrebbe permesso di conoscere lo stato di salute degli edifici, perché rappresenta quello che il libretto pediatrico è per un bambino, il posto dove vengono segnati i controlli e i monitoraggi, le malattie e le cure, le ricadute, eccetera.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Hai tessere di puzzle avanzate? Come farle diventare oggetti utili e super trendy: da prima pagina

Idee innovative per il riciclo delle tessere dei puzzle. Dai una seconda vita agli oggetti…

40 minuti ago

Sembrano innocui, ma infestano tutta casa: come liberarsi dei moscerini della frutta prima che sia troppo tardi

Piccoli, quasi invisibili, i moscerini della frutta possono trasformarsi in un problema serio per l’igiene…

3 ore ago

Così lavi le trapunte a casa: il trucco della lavanderie che ti farà risparmiare tanti soldi

Lavare la trapunta senza portarla in lavanderia è possibile: ecco il metodo per farlo in…

5 ore ago

Macchie di candeggina, come rimuoverle senza fatica: rimedio straordinario

.Come si formano le macchie di candeggina e perché sono difficili da rimuovere. Come fare…

7 ore ago

Nei mari europei c’è un tesoro nascosto: oltre 45 tonnellate del prodotto più prezioso

Scoperto nei mari europei un tesoro segreto nei fondali: il prodotto che supera il peso…

8 ore ago

Bagno splendente come in hotel: è davvero facile da ottenere, basta fare questo ogni sera

Il segreto di un bagno brillante: ingredienti naturali e rimedi della tradizione. Non crederai ai…

10 ore ago