Categories: Natura

Terremoti e disastri naturali, la top ten delle maggiori città a rischio

Le scosse di terremoto avvertite ieri a Napoli hanno riportato in prima pagina i pericoli di eventi di questo genere in aree ad alta densità di popolazione. La compagnia di assicurazioni Swiss Re ha pubblicato di recente un rapporto nel quale ha elencato le dieci città più vulnerabili al mondo in termini di disastri naturali, dai terremoti agli tsunami, dalle tempeste alle inondazioni. In testa a questo particolare ranking che ha classificato 600 centri metropolitani globali (abitati da 1,7 miliardi di persone che movimentano la metà della produzione economica mondiale) c’è la regione di Tokyo/Yokohama, megalopoli nella quale risiedono 57,1 milioni di persone e che potrebbe essere interessata da fenomeni quali terremoti, tsunami, forti tempeste e trombe d’aria. Un mix esplosivo di rischi per una popolazione di poco inferiore a quella italiana.

Nella top ten delle città a rischio il Giappone la fa da padrone con ben tre agglomerati urbani nelle prime sei posizioni della classifica : oltre al primo posto di Tokyo/Yokohama ci sono il 4° posto di Osaka-Kobe (32,1 milioni di persone) e il 6° di Nagoya (22,9 milioni).

Le 10 maggiori metropoli a rischio di disastro naturale

[blogo-gallery title=”Le 10 maggiori metropoli a rischio di disastro naturale” slug=”le-10-maggiori-metropoli-a-rischio-di-disastro-naturale” id=”156611″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10″]

Se le metropoli del Sol Levante fanno del Giappone il Paese più rischioso in cui vivere, il continente asiatico è indubbiamente quello a maggior rischio con ben nove delle dieci megalopoli a più alto rischio di disastro naturale. L’unica metropoli extra-asiatica della top ten è Los Angeles.

Il “bacino” di persone a rischio aumenterà inesorabilmente, visto che le Nazioni Unite prevedono che nel 2050 il 68% della popolazione mondiale (6,3 miliardi di persone) risiederà in aree urbane.

Le dieci maggiori città a rischio di disastro naturale

1. Tokyo-Yokohama, Giappone – 57.1 milioni
2. Manila, Filippine – 34.6 milioni
3. Pearl-River Delta, Cina – 34.5 milioni
4. Osaka-Kobe, Giappone – 32.1 milioni
5. Jakarta, Indonesia – 27.7 milioni
6. Nagoya, Giappone – 22.9 milioni
7. Kolkata, India – 17.9 milioni
8. Shanghai, Cina – 16.7 milioni
9. Los Angeles, Stati Uniti – 16.4 milioni
10. Tehran, Iran – 15.6 milioni

Le tre città più a rischio in Italia

In Italia le tre città a maggior rischio, valutando lo storico degli eventi sismici, l’entità delle scosse del passato e l’attuale popolazione sono, nell’ordine, Catania (291mila abitanti), Messina (241mila abitanti) e Reggio Calabria (186mila abitanti).

Via | Usa Today

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Natura

Recent Posts

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

2 minuti ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

2 ore ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

3 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

5 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

6 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

8 ore ago