Categories: AcquaAnimali

In Australia la legge che ammazza gli squali: in migliaia in spiaggia per chiedere lo stop

In migliaia sono scesi in spiaggia ieri 4 gennaio in tutta l’ Australia per chiedere che la legge ammazza squali sia ritirata dallo stato del Western Australia. Infatti dal prossimo 10 gennaio al 30 aprile pattuglie di pescatori batteranno nelle 5 spiagge di Perth: Ocean Reef e Mullaloo, Trigg e Scarborough, Floreat e City Beach, Cottesloe e Nord Cottesloe e spiagge di Porto e Leighton; mentre nel sud-ovest ci saranno linee di batteria impostate per 1 Km in mare aperto dalla spiaggia Old Dunsborough a Meelup e Castle Rock fino a Gracetown. Ogni linea di controllo avrà 72 batterie di ami che costano per tutta la stagione circa 1 milione di dollari australiani l’una. La decisione è stata presa dopo la morte lo scorso novembre del surfista Chris Boyd a Gracetown che ha scosso l’opinione pubblica. Gli squali sono già oggetto di massicce catture negli oceani per la pratica del finning e si calcola che ne siamo uccisi ogni anno 200 milioni di esemplari.

L’idea è del premier Colin Barnett proposta assieme al ministro per la pesca pesca Ken Baston di porre i grossi ami i cull, in alto mare a guardia delle coste con pattuglie di pescatori che dovrebbero liberare gli squali in mare quelli inferiori ai 3 metri. E’ previsto invece che ogni squalo bianco, squalo tigre e squalo toro superiore ai tre metri e catturato dai pescatori nella “kill zone” sarà ucciso. Secondo il piano, le linee con le esche saranno distribuite a un chilometro al largo della costa nel tentativo di catturare gli squali che potrebbero avvicinarsi alle spiagge. Stando ai documenti ufficiali gli squali saranno “distrutti” con un “arma da fuoco”. Altri animali catturati saranno rilasciati vivi “ove possibile” mentre “gli animali morti considerate in condizione di non sopravvivere, devono essere distrutti, etichettati e portai in mare aperto per lo smaltimento”.Le unità in mare, infine dovranno rispondere in “maniera rapida” quando richiesto.








Il premier è stato riluttante a definire questa legge un piano per uccidere gli squali mentre scienziati e ambientalisti sostengono che questa decisione potrebbe aumentare il rischio di attacchi da parte degli squali e danneggiare l’intero ecosistema portando a catturare animali marini.

Ross Weir fondatore del WASC West Australians for Shark Conservation spiega di essere disposto a rischiare il carcere o la sanzione pur di impedire che gli squali siano catturati e uccisi. Altre associazioni hanno annunciato che avrebbero chiesto alle persone di uscire in barca per impedire la pesca. In ogni caso ieri la grande manifestazione ha mostrato che non tutti i surfisti concordano sul fatto che siano gli squali il problema.

Infatti come scrive Samuel Carmody surfista sulle pagine di ABC:

Avevamo un profondo rispetto per gli squali. Li temevano, certo, ma allo stesso modo in cui un alpinista potrebbe temere valanghe o mal di montagna. Ma negli ultimi tempi la saggezza ruvida del surf sembra aver perso la sua bussola ossessionato dall’economia basata sulla celebrità del surf come sport professionistico. Una serie di attacchi mortali di squali nelle acque WA dal 2010 hanno favorito un ingrossamento della retorica nei confronti degli squali, sia nei media surf sia in alcune figure periferiche nel mondo del surf australiano, che non ha precedenti nella sua odiosità verso l’animale. Ma i surfisti dovrebbero essere al centro di una difesa degli oceani, non mano nella mano con quelli che cercano di distruggere le sue creature senza alcun tentativo di un ragionamento scientifico. Sorprendentemente anche il Premier Barnett ha ammesso che gli esperti in scienze marine non avrebbero approvato misure del suo governo. E come osiamo, poi, prendere il mare ormai come uomini di Neanderthal spaventati e cerchiamo vendetta per qualcosa che non analizziamo, per una paura che non tentiamo capire? Sembra che stia diventando il segno nero dei nostri tempi: l’ignoranza della scienza a favore del proprio interesse o emozione primitiva.

Foto | SOS Support Our Sharks su Facebook, WA Today, PerthNow
Foto | National protest against shark culling in WA – Glenelg, SA su Facebook, WA Today, Support our Sharks su Facebook, MKubler su Facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago