I cittadini della Terra dei Fuochi inseguono il presidente Giorgio Napolitano dal 1°gennaio 2014, ossia da quell’appuntamento mancato per il primo caffè dell’anno al Gambrinus. Nel frattempo il Presidente ha preferito scrivere una lettera a don Maurizio Patriciello parroco a Caivano per spiegare il suo punto di vista:
La gravità del problema è stata da me pubblicamente evidenziata in una dichiarazione del 29 settembre scorso, poi nella ricorrenza del 1910 anniversario della fondazione del Corpo Forestale dello Stato, interessato a controlli in materia, e in un’iniziativa sull’ambiente tenuta si al Quirinale con l’Associazione “Green Cross Italia”. Malgrado l’impegno dispiegato dallo Stato, sono d’accordo con lei che la questione richiede ancora energie e attenzione. Sebbene il territorio colpito e danneggiato sia circoscritto, e non esteso all’intera Campania, la serietà del fenomeno non può permettere di abbassare la guardia. Mi ritenga disponibile a ricevere nei prossimi giorni da lei un aggiornamento sulle sue valutazioni circa esigenze e istanze della popolazione.
[iframe width=”620″ height=”460″ src=”https://youmedia.fanpage.it/embed/Usm66eSwcpLBERZm?bar=1&autoplay=0″ frameborder=”0″]
Sostanzialmente i cittadini cercano di incontrare il Presidente Napolitano e sono in queste ore a Posillipo di fronte Villa Rosebery per chiedere un incontro e per consegnargli un dossier di 54 pagine che raccoglie informazioni circa lo stato dell’inquinamento nell’area circoscritta tra Napoli e Caserta includendo anche alcuni dati relativi alla discarica di Pianura. I cittadini coordinati da Angelo Ferillo spiegano che l’allarme e l’attenzione sulla Terra dei Fuochi non deve cessare poiché non vi è allo stato attuale alcun miglioramento ambientale nella zona:
Nell’intervista di Radio 24 all’interno della rubrica “Si può fare”, il vice prefetto Governativo ad acta Donato Cafagna continua a sostenere che i Roghi Tossici sono diminuiti del 40%, mentre noi abbiamo portato evidenze che questi dati non possono essere assolutamente attendibili ed abbiamo pure circostanziato il perché.
Il Presidente Napolitano però è protetto da Digos e forze dell’ordine e i manifestanti sono tenuti a debita distanza
Foto | Andrea Mennillo su Facebook
I condizionatori possono trasformarsi in rifugi per blatte e zanzare, creando rischi per la salute…
Si avvicina la fine dell'estate e un bel barbecue può concluderla festosamente: scopri l'offerta Lidl…
Eurospin: l'offerta è pazzesca. Corri per avere anche tu il prodotto che piace proprio a…
Lavoro: Amazon cerca personale in tutta Italia, e lo stipendio base offerto si aggira intorno…
Acquistare una casa al mare resta un sogno per molti, ma con l’aumento dei prezzi…
Tappi di sughero riciclati, rappresenta non solo un modo efficace per ridurre gli sprechi, ma…