Categories: Inquinamento

Amianto all’Ilva, due operai morti per mesotelioma

All’Ilva di Taranto non sono soltanto le emissioni di polveri e fumi a uccidere: c’è anche l’amianto, il materiale utilizzato su larga scala, per decenni, dall’industria italiana e che ora presenta il conto un po’ ovunque. Due operai di 57 e 69 anni che avevano lavorato nello stabilimento tarantino fra il 1970 e la metà degli anni Novanta come manutentori elettricisti e addetti alla colata continua dell’Acciaieria dell’Ilva di Taranto sono morti per mesotelioma pleurico.
A dare la notizia è stato Luciano Carleo, presidente dell’associazione Contramianto onlus che ha fatto presente come siano ormai “centinaia i casi di mesotelioma e patologie asbesto-correlate registrati nel personale Italsider-Ilva di Taranto”. Fra questi c’erano anche i due operai deceduti che avevano ottenuto il riconoscimento dell’esposizione all’amianto. Una situazione definita “prevedibile” da Carleo, visto “l’uso di amianto fatto all’interno dello stabilimento siderurgico”.

I dati, purtroppo, sono inequivocabili e dicono che fino alla fine degli anni Novanta la presenza di amianto in azienda era massiccia. Contramianto aveva già avviato le procedure di riconoscimento di malattia professionale in attesa dei necessari approfondimenti su eventuali responsabilità sull’esposizione all’amianto e l’inalazione di fibre cancerogene nel corso dell’attività lavorativa. L’associazione si è costituita parte civile nel processo penale per 31 morti da mesotelioma e altri tumori contratti dagli operai venuti a contatto con l’amianto e con le altre sostanze tossiche nella fabbrica pugliese.

Via | Ansa

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

5 minuti ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

2 ore ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

3 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

5 ore ago

Non è tutta uguale, alcune acque in bottiglia contengono sostanze preoccupanti: ecco quali

Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…

6 ore ago

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

9 ore ago