Balene gemelle siamesi a 2 teste nata in Messico, il primo video che documenta l’evento

Una balena grigia a due teste è stata trovata morta a Scammon Lagoon, nello stato messicano nord-occidentale di Baja California Sur. Lo ha reso noto il Conap la Commissione Nazionale delle Aree Naturali Protette.

Il video contiene immagini forti e se siete sensibili non lo guardate.

Ha detto Efe Benito Bermúdez Almada biologo direttore regionale del Conanp in Baja California:

Il cucciolo non è sopravvissuto e questo è il primo caso che registriamo dall’inizio del censimento delle balene grigie iniziato nel 1985. Sarà interessante vedere quali informazioni possiamo ottenere per arricchire le conoscenze su questa specie.

La baia di Scammon Lagoon è situata nella Riserva della Biosfera El Vizcaino e la Commissione Nazionale delle Aree Naturali Protette (CONANP) ha spiegato che la nascita di una balena siamese non è un evento raro, dovuto a cause genetiche e che si verifica nei mammiferi marini, rettili e umani .

I vitelli che sono sopravvissuti solo poche sono stati visti vivi nella ??Laguna Scammon e filmati il che rende questo video un eccezionale documento di consistente interesse scientifico. Ora si procederà alla loro sepoltura per preservare lo scheletro. La prossima settimana saranno effettuati controlli nella zona per verificare eventuali spiaggiamenti.

Il CONANP, attraverso la Direzione Regionale della Baja California e il Pacifico settentrionale, lavora per la conservazione di questo cetaceo la cui popolazione è in aumento. Si stima che la popolazione balena grigia contasse poco più di 25 mila circa 150 anni fa a causa della caccia indiscriminata a cui fu sottoposta dal XIX secolo fino all’inizio del ventesimo secolo a oggi ma grazie agli sforzi per la conservazione e la protezione l’attuale popolazione supera i 26 000 esemplari.

Le balene grigie giungono nelle calde acque del Messico dopo un viaggio di 12 mila chilometri per tre mesi di viaggio e si lasciano alle spalle i freddi mari artici di Bering e Chukchi ricchi di nutrienti loro principale fonte di sostentamento. I cuccioli prendono il latte dalla mamma per due o tre mesi nelle acque del Messico e poi riprendono il viaggio che li riporta nei mari artici. La traversata avviene in gruppi organizzati che partono dal Mar Glaciale Artico a nord e ad ovest del Mare di Bering, l’Alaska, il mare di Chukchi e a occidente del Mar di Beaufort, e che percorrono le acue in parallelo alla costa occidentale degli Stati Uniti fino alla Baja California in Messico.

In Messico, il governo della Repubblica ha vietato la caccia alle balene grigie incoraggiandone la conservazione e la riproduzione.

Via | The Epoch Times
Foto | Entorno Conap

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago