La photoshoppata della seppia gigante corre sul web a opera di un giornale americano The Lightly Braised Turnip (La rapa brasata) un giornale satirico e burlone americano (intervistano Santa Claus per intenderci). La notizia gioca sul fatto che a causa dell’acqua contaminata giunta da Fukushima alle spiagge della California la seppia affetta da “gigantismo radioattivo” sarebbe cresciuta fino a raggiungere la lunghezza di 50 metri (120 ft.).
Si legge nell’articolo:
Gli scienziati ritengono che a seguito del disastro di Fukushima del 2011 accorso alla centrale nucleare di Fukushima Daichi uno sconosciuti numero di creature marine abbia subito una mutazione genetica di una crescita fuori controllo o “gigantismo radioattivo”.
In effetti i calamari giganti esistono e proprio lo scorso luglio ne è stato pescato uno a Sesimbra in Portogallo. Misurava 6 metri e pesava 50 chili. Misure bel lontane dal calamaro della bufala americana o da quelle del calamaro più grande al mondo pescato in Spagna lo scorso ottobre a Cantabria lungo circa 15 metri.
Una riflessione infine è necessario farla sui siti burloni che prendono in giro i con notizie palesemente false ma che piuttosto che essere ignorate sono rilanciate, condivise e in taluni casio anche presentate come vere. In Usa è molto frequente questo genere di scherzo e The Onion è forse una delle testate maggiormente attiva
Via | The Epoch Times
Foto | LBT
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…