Marsili vulcano sottomarino nel Mediterraneo è attivo e esplosivo: le foto e il video dal CNR

Il Marsili è il più grande vulcano presente in Europa e si trova sotto le acque del Mar Tirreno, tra Calabria e Sicilia lungo circa 70 Km e largo oltre 30 Km. A tali risultati è giunta una ricerca internazionale pubblicata su Gondwana Research, a cui hanno preso parte gli scienziati dell’Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Iamc-Cnr), dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma (Ingv), dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti, della Schlumberger Information Solutions di Madrid, della Leibniz University di Hannover e della società Eurobuilding Spa di Servigliano.

Gli scienziati hanno deciso di studiare il vulcano sottomarino Marsili in una campagna di esplorazione partita nel 2006 grazie alla nave oceanografica Universitatis. Le ricerche hanno allargato l’orizzonte delle conoscenze su questo oggetto marino e gettato luce sulla natura del vulcano poiché sebbene da tempo sia nota la sua attività sismica e idrotermale restava sconosciuta la sua potenziale pericolosità.

Spiega Mattia Vallefuoco dell’Iamc-Cnr:

L’ipotesi più accreditata dagli studiosi era quella che considerava cessata, all’incirca 100.000 anni fa, l’attività eruttiva del vulcano. Nel corso della missione, finalizzata ad acquisire nuovi dati sui prodotti emessi dal Marsili e sulla loro età, è stata prelevata ad una profondità di 839 metri una colonna di sedimento che ha evidenziato due livelli di ceneri vulcaniche dello spessore di 15 e 60 centimetri, la cui composizione chimica risulta coerente con quella delle lave del vulcano.

Marsili il vulcano sottomarino nel Tirreno

[blogo-gallery id=”156674″ photo=”1-4″ layout=”slider”]

Grazie a due carotaggi e alle analisi al carbonio 14 delle ceneri del Marsili si è potuto stabilire la datazione dei sedimenti pari a 3000 e 5000 anni fa.

Spiega Guido Ventura, ricercatore Ingv:

Datazioni che testimoniano una natura almeno parzialmente esplosiva del Marsili in tempi storici. A questo punto sono necessarie nuove ricerche per implementare un sistema di monitoraggio che possa valutare l’effettiva pericolosità connessa a una possibile eruzione sottomarina. Non è da escludere che il Marsili venga inserito nella lista dei vulcani italiani attivi come Vesuvio, Campi Flegrei, Stromboli, Etna, Vulcano e Lipari.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Altro che Gardaland: in questo parco divertimenti ci passi la giornata con la famiglia e spendi meno di una pizza

I parchi divertimenti sono un’esperienza unica per tutta la famiglia, ma spesso costano parecchio e…

8 ore ago

Non solo Roma, tutta Italia invasa dalle blatte: solo facendo questo ti tieni al sicuro da loro

Blatte rosse sempre più presenti a Napoli: arrivano dal porto, colonizzano le fogne e resistono…

11 ore ago

Casa gratis, stipendio d’oro e vita da Re: se ti trasferisci in questa città puoi vivere un sogno

Nella Germania orientale, Eisenhüttenstadt offre soggiorno gratuito, colloqui di lavoro e vita comunitaria a chi…

13 ore ago

Addio sporco, il trucco geniale per pulire le ante della cucina senza fatica: bastano pochissimi passaggi

Ci sono dei luoghi, delle stanze della nostra casa maggiormente abitate e frequentate rispetto ad…

15 ore ago

Altro che condizionatore, ora tutti vogliono il raffrescatore ad acqua: costa poco e raffredda il doppio

I raffrescatori ad acqua stanno diventando una soluzione alternativa ai climatizzatori tradizionali: funzionamento, consumi, vantaggi…

17 ore ago

Stanno tutti mettendo del caffè nei cassetti (e fanno benissimo): il trucco delle catene di alberghi per mobili impeccabili

Odore di muffa nei cassetti? Il caffè e la cannella sono due rimedi naturali utili…

19 ore ago