Luigi Michaud giovane ricercatore è deceduto durante una missione di ricerca Enea in Antartide. La notizia è stata data dal capo della spedizione Franco Ricci. Michaud era impegnato in immersioni nella Baia di Terra Nova proprio accanto la base italiana Mario Zucchelli quando ha accusato un malore. Ma nonostante gli immediati soccorsi e la rianimazione non è stato possibile evitare la tragedia.
Michaud proveniva dall’Università di Messina e era esperto di batteriologia polare e in Antartide era impegnato nella raccolta di campioni biologici per studi sui batteri antartici. Non era la prima volta che svolgeva i suoi studi al Polo e l’immersione era stata programmata nei minimi dettagli. Nello specifico il dott. Michaud aveva il compito di raccogliere spugne, suolo, acqua, sedimenti in punti diversi sulla base di un protocollo specifico e che secondo la sua valutazione richiedeva che se ne occupasse personalmente.
Luigi Michaud era arrivato alla Stazione Mario Zucchelli lo scorso 9 gennaio 2014 con l’obiettivo di studiare e sviluppare nuovi antibiotici contro i patogeni opportunisti della fibrosi cistica.
Tutto il mondo scientitifico esprime il cordoglio alla moglie Angela e ai figli Carlo e Sophie. Ha detto il presidente del CNR Luigi Nicolais:
Gli uomini della ricerca italiana ai Poli operano ogni giorno in condizioni ambientali estreme, animati dalla fede nella loro missione e dalla consapevolezza di svolgere una funzione importante per l’intera umanità, senza risparmiarsi e con grande coraggio. A Luigi Michaud, la cui vita si è interrotta così tragicamente nel mare che tanto amava, va il saluto commosso di tutto il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Via | ENEA
Foto | Luigi Michaud su facebook
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…