Categories: InquinamentoRifiuti

Consumo e ambiente: Steve Cutts suona la sveglia. Il video

Nessun artista al mondo, attualmente, riesce a utilizzare la computer animation per sensibilizzare il pubblico come Steve Cutts. Un paio di mesi fa vi avevamo proposto il video di Man, fenomeno virale capace di raccogliere oltre 32mila Like. Ora Cutts, sostenuto da Gaia Foundation, è tornato con una nuova clip che di Man sembra essere la naturale evoluzione.

Il titolo originale Wake Up Call la dice lunga sull’obiettivo del poliedrico artista londinese: svegliare le coscienze sulle conseguenze del consumismo più sfrenato.

La grandezza di Cutts è nella sua capacità di sintetizzare con immagini di grande potenza le sue tesi. Se cercate la perfezione formale andate altrove, se, invece, cercate la potenza del messaggio provate a cercare qualcuno che abbia il dono della sintesi di Cutts: non lo troverete. In pochi minuti si parla di sfruttamento delle risorse minerarie e dei lavoratori, rifiuti, obsolescenza programmata, consumo acritico e salvaguardia della natura.

Il “servizio sveglia” che Cutts ci regala inizia con il paradiso in terra di una natura incontaminata, con le proprie ricchezze custodite nel sottosuolo. È la Terra che l’uomo devasta per estrarre le risorse che vengono stoccate in camion che viaggiano su grandi navi verso fabbriche dove “eserciti” di lavoratori assemblano prodotti tecnologici programmati per durare 6 mesi. Ma il vero delirio incomincia con il consumo e il paradosso che Cutts mostra in maniera estremamente efficace è quello di un “Y-Fone” che diventa obsoleto mentre camminiamo dal negozio verso casa.
La danza macabra di un’economia imposta dall’alto che ci fa credere di scegliere è quella dei notebook, degli schermi al plasma, degli smartphone, dei tablet che il sistema ci costringe a cambiare, senza soluzione di continuità.

Tocca al consumatore farsi svegliare, aprire gli occhi e salvaguardare la natura. Perché è la natura che “spendiamo”, il vero costo di questa dissennata politica dei consumi. E se non si bloccherà questa spirale, nel 2050 l’attività estrattiva sarà tre volte superiore. E la sua insostenibilità, purtroppo, non sarà un cartone animato.

Via | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Non buttare la buccia dell’anguria: può essere protagonista di una ricetta favolosa

Forse non lo sai, ma buttare la buccia dell'anguria può essere un errore: ecco che…

1 ora ago

Con questi semplici hack i tuoi barattoli diventano tesori per la casa: non potrai più farne a meno

Quante volte ci capita di accumulare barattoli di vetro in casa, dimenticandoli in angoli polverosi…

3 ore ago

Oroscopo dei tarocchi: un segno avrà soldi extra, per altri due invece ci sono guai in vista

L'oroscopo dei Tarocchi per la settimana dal 1 al 7 settembre offre indicazioni preziose per…

6 ore ago

I migliori negozi di souvenir nel mondo secondo il Financial Times: uno è italiano

Il Financial Times ha recentemente pubblicato una selezione esclusiva dei negozi di souvenir più raffinati…

15 ore ago

5 cose da fare subito al giardino prima che arrivi l’autunno: la 3 la dimenticano tutti

Come preparare la casa e il giardino per l'arrivo in autunno: 5 cose che devi…

16 ore ago

Non ci credevo finché non l’ho provato: la ghisa torna lucida e senza odori con un solo ingrediente

La pulizia della ghisa è da sempre una delle sfide più temute in cucina, soprattutto…

18 ore ago