Categories: InquinamentoRifiuti

Consumo e ambiente: Steve Cutts suona la sveglia. Il video

Nessun artista al mondo, attualmente, riesce a utilizzare la computer animation per sensibilizzare il pubblico come Steve Cutts. Un paio di mesi fa vi avevamo proposto il video di Man, fenomeno virale capace di raccogliere oltre 32mila Like. Ora Cutts, sostenuto da Gaia Foundation, è tornato con una nuova clip che di Man sembra essere la naturale evoluzione.

Il titolo originale Wake Up Call la dice lunga sull’obiettivo del poliedrico artista londinese: svegliare le coscienze sulle conseguenze del consumismo più sfrenato.

La grandezza di Cutts è nella sua capacità di sintetizzare con immagini di grande potenza le sue tesi. Se cercate la perfezione formale andate altrove, se, invece, cercate la potenza del messaggio provate a cercare qualcuno che abbia il dono della sintesi di Cutts: non lo troverete. In pochi minuti si parla di sfruttamento delle risorse minerarie e dei lavoratori, rifiuti, obsolescenza programmata, consumo acritico e salvaguardia della natura.

Il “servizio sveglia” che Cutts ci regala inizia con il paradiso in terra di una natura incontaminata, con le proprie ricchezze custodite nel sottosuolo. È la Terra che l’uomo devasta per estrarre le risorse che vengono stoccate in camion che viaggiano su grandi navi verso fabbriche dove “eserciti” di lavoratori assemblano prodotti tecnologici programmati per durare 6 mesi. Ma il vero delirio incomincia con il consumo e il paradosso che Cutts mostra in maniera estremamente efficace è quello di un “Y-Fone” che diventa obsoleto mentre camminiamo dal negozio verso casa.
La danza macabra di un’economia imposta dall’alto che ci fa credere di scegliere è quella dei notebook, degli schermi al plasma, degli smartphone, dei tablet che il sistema ci costringe a cambiare, senza soluzione di continuità.

Tocca al consumatore farsi svegliare, aprire gli occhi e salvaguardare la natura. Perché è la natura che “spendiamo”, il vero costo di questa dissennata politica dei consumi. E se non si bloccherà questa spirale, nel 2050 l’attività estrattiva sarà tre volte superiore. E la sua insostenibilità, purtroppo, non sarà un cartone animato.

Via | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

I 3 cibi più inquinanti al mondo, non immaginerai mai quali sono: li mangiamo tutti in grande quantità

Dalla carne rossa al cioccolato, la scienza mostra quali alimenti generano più emissioni e perché…

1 ora ago

In Giappone conservano le verdure così in frigo e durano il doppio: spesa dimezzata in un baleno

Dalla tradizione orientale arriva un metodo semplice ed ecologico che mantiene gli alimenti freschi per…

3 ore ago

Le buste di plastica valgono oro e non lo sai: usale così e risolvi la metà dei problemi in casa

Scopri come riciclare gli shopper di plastica trasformandoli in oggetti utili, decorativi e sostenibili per…

4 ore ago

Bastano poche doghe e un po’ di fantasia: ecco come trasformarle in veri pezzi d’arredo

Scopri 10 idee di riciclo creativo per trasformare le doghe in legno in arredi utili…

6 ore ago

Basta pareti sporche, arriva la pittura autopulente e che ti purifica anche l’aria di casa

Una nuova tecnologia con nanoparticelle di titanio promette di mantenere le pareti pulite e ridurre…

9 ore ago

L’elettrodomestico che hai sempre sognato ora lo porti a casa quasi gratis da Lidl: non credevo ai miei occhi

Il piccolo elettrodomestico che sta facendo impazzire gli appassionati di cucina arriva nei punti vendita…

10 ore ago