Categories: Inquinamento

Inquinamento da cromo a Cogoleto, una storia lunga settant’anni

È cominciato tutto negli anni Quaranta, quando lo stabilimento chimico della Stoppani Spa di Cogoleto – diventata successivamente Immobiliare Val Lorene Spa – ha iniziato a sversare nell’ambiente circostante i rifiuti derivati del cloro. Fra le sostanze maggiormente nocive, il cromo esavalente è quello che ha creato maggiori problemi: dopo essere stato accumulato in grandi quantità in cave nelle zone circostanti, un centro di stoccaggio è stato costruito sul corso del torrente Lerone, del quale è stato deviato il corso.

A partire dal 1983 la Stoppani è stata autorizzata dalla marina mercantile a sversare a mare circa 70mila tonnellate all’anno di fanghi contenenti cromo, una situazione che è andata avanti fino al 1986, quando un decreto del Ministero dell’Ambiente ne ha vietata la procedura. Da quel momento gli scarti di produzione sono stati sversati nel Lerone e l’Arpa Liguria ne ha trovate ingenti tracce nei suoi rilevamenti.

Con il programma di bonifica decennale denominato Envireg, nel 1991 la Stoppani ha ricevuto 7 miliardi di lire per bonificare torrente e falda ed eliminare tutte le terre tossiche, comprese le spiagge. Dieci anni dopo, nel 2001, la società è risultata inadempiente. Da quel momento la zona è stata inserita nei piani nazionali di bonifica. Con il fallimento della Stoppani e la trasformazione in Immobiliare Val Lorene (2007) le operazioni sono passati completamente nelle mani del Commissario Delegato per il superamento dell’emergenza e della Sviluppo Italia Spa, incaricata dei lavori di bonifica.

Il 14 gennaio 2013 è stato approvato un decreto legge di proroga dell’emergenza. Se nella vicina Arenzano la bonifica è stata conclusa a Cogoleto il progetto Sviluppo Italia si è rivelato l’ennesimo fallimento. Ora altri 3 milioni di euro sono previsti per proseguire la bonifica. Da quando si è iniziato a parlare di bonifica sono passati 23 anni.

Via | Today

Video | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

1 ora ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

3 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

6 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

7 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

9 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

16 ore ago