Categories: Inquinamento

Inquinamento da cromo a Cogoleto, una storia lunga settant’anni

È cominciato tutto negli anni Quaranta, quando lo stabilimento chimico della Stoppani Spa di Cogoleto – diventata successivamente Immobiliare Val Lorene Spa – ha iniziato a sversare nell’ambiente circostante i rifiuti derivati del cloro. Fra le sostanze maggiormente nocive, il cromo esavalente è quello che ha creato maggiori problemi: dopo essere stato accumulato in grandi quantità in cave nelle zone circostanti, un centro di stoccaggio è stato costruito sul corso del torrente Lerone, del quale è stato deviato il corso.

A partire dal 1983 la Stoppani è stata autorizzata dalla marina mercantile a sversare a mare circa 70mila tonnellate all’anno di fanghi contenenti cromo, una situazione che è andata avanti fino al 1986, quando un decreto del Ministero dell’Ambiente ne ha vietata la procedura. Da quel momento gli scarti di produzione sono stati sversati nel Lerone e l’Arpa Liguria ne ha trovate ingenti tracce nei suoi rilevamenti.

Con il programma di bonifica decennale denominato Envireg, nel 1991 la Stoppani ha ricevuto 7 miliardi di lire per bonificare torrente e falda ed eliminare tutte le terre tossiche, comprese le spiagge. Dieci anni dopo, nel 2001, la società è risultata inadempiente. Da quel momento la zona è stata inserita nei piani nazionali di bonifica. Con il fallimento della Stoppani e la trasformazione in Immobiliare Val Lorene (2007) le operazioni sono passati completamente nelle mani del Commissario Delegato per il superamento dell’emergenza e della Sviluppo Italia Spa, incaricata dei lavori di bonifica.

Il 14 gennaio 2013 è stato approvato un decreto legge di proroga dell’emergenza. Se nella vicina Arenzano la bonifica è stata conclusa a Cogoleto il progetto Sviluppo Italia si è rivelato l’ennesimo fallimento. Ora altri 3 milioni di euro sono previsti per proseguire la bonifica. Da quando si è iniziato a parlare di bonifica sono passati 23 anni.

Via | Today

Video | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

15 minuti ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

2 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

3 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

5 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

6 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

9 ore ago