Categories: ENERGIE

Energia dal magma in Islanda: 36 MW di potenza elettrica con una sola trivellazione

In Islanda, per la prima volta è stata dimostrata la fattibilità di ottenere energia geotermica direttamente dal magma.
L’ Iceland Deep Drilling Project è un progetto pubblico-privato per la valorizzazione dell’energia geotermica, di cui l’Islanda come è noto è all’avanguardia.

Nel 2008-2009 durante una trivellazione nella zona di Frafla fu raggiunta una sacca di magma. Invece di chiudere il buco con il cemento per trivellare altrove, gli sviluppatori hanno pensato di valorizzare l’investimento valutando la possibilità di utilizzare il magma come sorgente di energia. Il foro è stato quindi messo in sicurezza e attrezzato per poter utilizzare l’energia termica per ottenere vapore.

Il flusso di vapore è ora stabile a circa 450 °C e fornisce una potenza termica che potrebbe garantire 36 MW di energia elettrica quando verrà convogliato in una turbina.

L’alto rendimento del sistema è dovuto all’ elevata temperatura dell’energia in ingresso, come è noto a chi abbia un minimo di dimestichezza con la termodinamica (1) .

Parlando di trivelle, è appena il caso di fare notare che un pozzo di tight oil da fracking necessita di investimenti molto maggiori e può produrre nella sua vita utile circa 900000 barili di greggio, equivalenti a circa 5000 TJ di energia. Una volta che il pozzo è esaurito restano solo i disastri ambientali.

Il pozzo islandese potrà produrre la stessa quantità di energia in soli quattro anni e mezzo (energia elettrica che può essere messa subito in rete e non deve essere trasportata da un oleodotto per migliaia di km) e poi potrà produrla per un tempo virtualmente infinito, trattandosi di una fonte rinnovabile.

In altre parole, i trivellatori dovrebbero iniziare a guardarsi intorno alla ricerca di “giacimenti di magma” invece che di shale oil…

(1) Il limite superiore di rendimento di qualsiasi macchina termica è pari a 1-(T2/T1), dove T1 è la temperatura del calore in ingresso e T2 quella del calore in uscita. Poichè T1 non può diventare infinita e T2 non si può annullare il rendimento è sempre minore di un numero minore di uno Per approfondire, è opportuno cercare “Ciclo di Carnot” sui motori di ricerca.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

4 minuti ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

2 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

3 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

10 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

12 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

14 ore ago