Right2Water l’iniziativa dei cittadini europei per ottenere il riconoscimento del diritto all’acqua pubblica solleva la prima discussione nel Parlamento europeo. Il dibattito si è avuto il 17 gennaio (la discussione sul sito della Ue) e sebbene molti deputati sostengano che l’acqua è un bene comune altri propendono per la privatizzazione dei servizi idrici. Con oltre un milione e 680 mila firme i cittadini europei hanno consegnato la petizione con la proposta alla Commissione europea di una normativa che riconosca l’acqua e i servizi igienico sanitari quali diritti umani.
Spiega Anne- Marie Perret presidente del comitato dei cittadini sul diritto all’acqua:
Troppi cittadini sono ancora esclusi dai servizi idrici e igienico-sanitari di alta qualità. E’ importante per i cittadini poter pagare equamente la fornitura di acqua in linea con le loro esigenze e non con quelle degli azionisti delle società di distribuzione. Oggi non si esita a tagliare l’acqua alle famiglie in difficoltà.
Per Chris Davies deputato liberale britannico la privatizzazione dei sistemi idrici è la risposta più adeguata da fornire ai cittadini e ha presentato il caso della Gran Bretagna:
E’ costoso per fornire acqua di qualità e il settore privato potrebbe garantire l’efficienza della consegna a costi accessibili per le amministrazioni locali.
Ma in ambito europeo resta in piedi il principio per cui ogni Stato membro è poi libero di organizzarsarsi autonomamente in base alle necessità del proprio paese. Ed è quanto sostiene Richard Seeber del Partito popolare europeo tedesco e presidente dell’intergruppo parlamentare sulle acque di centro-destra che ha spiegato:
L’acqua deve essere accessibile e alla portata di tutti ma l’UE deve rispettare le differenze di consegna negli Stati membri edDobbiamo attenerci ai trattati su questo.
Il che lascia intuire che la discussione non è affatto conclusa e che la strada per rendere l’acqua un diritto umano è ancora lunga di trappole e difficoltà.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…