L’efficienza energetica protagonista alla Mostra convegno Expocomfort 2014 a Milano

L’efficienza energetica diventa reale e misurabile se ci sono progetti e prodotti a sostenerla. In questo senso la ricerca e la tecnologia procedono a grandi passi e l’occasione per vedere assieme i prodotti di prossima generazione che ci aiuteranno a gestire i consumi energetici è la 39esima MCE Mostra Convegno Expocomfort che si tiene alla Fiera di Milano dal 18 al 21 marzo 2014 e che ripropone il suo appuntamento ogni due anni.

In effetti l’energia rinnovabile assume una vera e propria identità se declinata nell’impiantistica civile e industriale e se la ritroviamo come fonte pulita per il riscaldamento, condizionamento dell’aria refrigerazione, trattamento delle acque. Alla MCE infatti, grazie alle 1600 aziende espositrici provenienti da 51 paesi sarà possibile allungare la prospettiva su questo genere di mercato.

Spiega Massimiliano Pierini Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia:

C’è un filo conduttore che unisce tutto il mondo dell’impiantistica: l’efficienza energetica, un concetto trasversale che per noi rappresenta veramente il significato cardine della manifestazione. MCE 2014 rispecchia perfettamente il cambiamento in tutti i nostri comparti, dove le nuove normative europee e nazionali impongono standard di efficienza obbligatori che incrociano una nuova domanda di qualità delle abitazioni e del costruire. Sono nate, infatti, nuove figure professionali, che richiedono un alto livello di specializzazione e formazione per riuscire a realizzare edifici ad alte prestazioni energetiche.

Nel merito proprio Reed Exhibitions Italia ha deciso di intraprendere portando a termine la certificazione ISO 20121 “Sistemi di Gestione per la Sostenibilità degli Eventi” con ICIM, Ente di Certificazione Indipendente. Così la MCE diventa il primo evento internazionale sostenibile. Nella prospettiva dunque dell’efficienza energetica declinata nei suoi molteplici aspetti ecco inserirsi That’s Smart evento che vuole evidenziare il connubio tra prodotti del comprato idrotermosanitario e elettrico; i convegni Smart Plants, Smart Cities, Percorso Efficienza & Innovazione e Oltre la Classe A che di fatto è uno spazio espositivo installato nel Padiglione 22 che aiuterà i visitatori a scoprire le tecnologie impiantistiche più nuove e efficienti grazie alla presenza di personale qualificato del Politecnico di Milano.

Foto | MCE su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago