Categories: Natura

Calabria, il comune di Serra San Bruno vende alberi monumentali per fare cassa

Per un paese come Serra San Bruno, posto nel Parco Naturale Regionale delle Serre, gli alberi sono una specie di riserva aurea. E ora spinto dalla crisi, il sindaco Bruno Rosi ha deciso di sacrificare alcuni degli alberi monumentali del territorio terrese per dare una boccata di ossigeno alle asfittiche casse comunali.

Il prossimo 25 marzo – in seguito a una delibera comunale – avrà luogo l’asta pubblica con il sistema delle offerte segrete per la vendita di materiale legnoso ottenuti dal taglio di tre lotti del bosco Archiforo situato nel Parco naturale regionale delle Serre e indicato come “sito di importanza comunitaria – zona di riserva generale orientata”.

Com’era prevedibile la pubblicazione della delibera ha scatenato la protesta degli ambientalisti: nel bando di gara si parla dell’abbattimento di 2063 piante di cui 1090 esemplari appartenenti all’abete bianco. Gli alberi diventeranno legna per l’industria e contribuiranno a rimpolpare le casse comunali. Fra gli alberi di Serra San Bruno destinati all’abbattimento era sembrato, in un primo tempo, vi fosse anche un abete bianco alto più di 55 metri e con un tronco di 5 metri e mezzo di circonferenza. Per capire cosa si sarebbe rischiato di perdere basti pensare che in una ricerca di alcuni anni fa, l’Avez di Prinzipe di Lavarone alto 50 metri e largo 4,8 – dunque più piccolo dell’esemplare calabrese – era stato definito come l’albero monumentale più grande d’Europa. Il sindaco Bruno Rosi ha smentito all’Ansa l’abbattimento di alberi di grandi dimensioni: l’unica pianta monumentale per cui è previsto il taglio è un albero che presenta già una “carie” nella parte inferiore.

Il taglio del bosco, purtroppo, non è una novità in quest’area dove negli ultimi 13 mesi sono stati abbattuti 9291 alberi. L’allarme è arrivato in Parlamento: l’ex sindaco Bruno Censore, attualmente parlamentare nelle file del Pd, ha presentato insieme a Ermete Realacci un’interrogazione al ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti, affinché blocchi la procedura. Fra due settimane l’asta pubblica: la politica riuscirà a intervenire prima che vengano accese le motoseghe?

Via | Stretto web

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Altro che sane per colazione, dovresti assolutamente evitarle: ti fanno ingrassare e non lo sai

C'é un alimento, da sempre considerato ideale per una colazione leggera e salutare, sono oggetto…

3 minuti ago

Trasforma i tuoi rifiuti in arte: 4 idee di sculture fai da te che stupiscono tutti

Realizzare sculture fai da te con oggetti riciclati, con queste 4 idee trasformi i rifiuti…

2 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra novità: come saranno

Queste modifiche rappresentano un ulteriore passo avanti nella trasformazione del settore della plastica, con un…

3 ore ago

In Namibia c’è un frigo rosa in mezzo al deserto: ecco a cosa serve, incredibile

Namibia, in mezzo al deserto puoi trovarci un frigo rosa che attira milioni di turisti…

5 ore ago

Non farlo mai più, buttare le magliette vecchie è come gettare via soldi: faranno la tua fortuna

Vecchie magliette: possono diventare delle nuove risorse. Scorpiamo come trasformarle in oggetti utili per la…

6 ore ago

Materasso macchiato? Il rimedio casalingo che lo fa tornare come nuovo

Soluzioni pratiche e consigli per rimuovere efficacemente le macchie dal materasso: così tornerà come nuovo.…

9 ore ago