Nasce il master per Manager faunistico

L’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e i tre Parchi dei Monti Sibillini, della Maiella e del Velino Sirente, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara lanciano il master universitario di secondo livello in Manager Faunistico, un corso post laurea nel cui percorso formativo saranno inseriti laboratori didattici in aree protette, finalizzati alla salvaguardia della biodiversità, con un particolare occhio di riguardo per la fauna selvatica.

L’obiettivo, spiega il coordinatore del master e docente di Ambiente all’Università D’Annunzio Giampiero Di Plinio è di “individuare un comparto economico sostenibile” e consentire all’Italia di mettersi “alla pari con in paesi dell’Unione.

Ad annunciare il master, in una conferenza stampa, è stato l’assessore allo Sviluppo Forestale della Regione Abruzzo Mauro Febbo.

Il percorso innovativo con Ispra aggiungerà un ulteriore titolo, quello in “Tecnologo della Fauna Selvatica”, disciplinato dalla legge n.157 del 1992, art.7: “Protezione della Fauna Selvatica Omeoterma” (specie selvatica comprendente animali a sangue caldo, esclusi insetti, invertebrati). Della durata di un anno, il master, rivolto a laureati in discipline ambientali e giuridiche, e al personale della Pubblica Amministrazione, inizierà prima dell’estate e sarà anticipato da un bando in via di definizione, “consultabile sul portale, in corso di allestimento, dell’assessorato regionale”, ha aggiunto Giacomo Nicolucci, docente dell’Università di Urbino).

Il wildlife management rappresenta, secondo Febbo, una fra le più innovative frontiere

di competenze e di azione specifica verso la tutela, conservazione, gestione della fauna selvatica, sulla quale converge una crescente esigenza di azione e intervento dei settori della P.A. competenti in materia, anche per espresse previsioni normative di livello interno e sovranazionale.

Via | Ansa

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Lidl, di’ addio agli sguardi curiosi con meno di 60€: in più è semplicissima da montare

Lidl propone un accessorio pratico e alla portata di tutti, che permette di trasformare balconi…

3 ore ago

Errori madornali nella raccolta differenziata: carta forno e non solo, cosa sbagliamo

Le difficoltà nella raccolta differenziata di materiali complessi. Come procedere allo smaltimento con la carta…

5 ore ago

5.000 euro senza restituire niente: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…

7 ore ago

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

10 ore ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

11 ore ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

13 ore ago