Categories: AnimaliScienza

Negli Usa 80 milioni di uccelli all’anno muoiono contro i parabrezza: ecco perché

Ottanta milioni di uccelli, ogni anno, perdono la vita schiantandosi sui parabrezza di automobili, camion e bus nelle strade degli Stati Uniti. Una mattanza numericamente impressionante considerando il fatto che i volatili dispongono di uno straordinario senso dell’orientamento e della possibilità di mettersi in salvo abbastanza facilmente da veicoli di terra che ne possano mettere in pericolo la vita.

Travis DeVault, un ricercatore del National Wildlife Research Center si è chiesto come mai così tanti animali morissero in questo tipo di eventi e ha deciso di mettere in piedi un team di lavoro per capire quali fossero le principali cause di tutti questi “avicidi”.

I ricercatori si sono addentrati in una strada chiusa al traffico con un pick up e hanno analizzato le reazioni dei volatili della zona (gli avvoltoi tacchini) all’approssimarsi di una macchina in viaggio a tre diverse velocità (30, 60 e 90 km/h). Con una velocità ridotta gli uccelli riuscivano a prevedere l’impatto e a cambiare rotta, mentre con l’autoveicolo lanciato a 90 km/h gli uccelli entravano in una condizione di disorientamento.

I ricercatori hanno constatato come, allertati dall’imminente impatto, gli uccelli fuggissero in maniera disordinata, come se le funzioni di percezione del pericolo fossero in tilt.

Nell’esperimento – in cui non è stato colpito alcun volatile – è stato provato come i rischi per gli uccelli siano proporzionali alla velocità. Nelle zone ad alta frequentazione aviaria una delle soluzioni potrebbe essere quella di porre un limite di velocità inferiore.

Via | Bbc

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

E tu le butti ancora, ti basta una buccia di patata per dire addio a rughe e pelle spenta: incredibile

Bucce di patate, il rimedio naturale per una pelle luminosa ed ecologica. L'idea antispreco che…

2 ore ago

Non li metti più? Allora è il tuo giorno fortunato: i tuoi vecchi anelli così saranno unici

Ricordi nascosti nei cassetti diventano nuove idee creative: i vecchi anelli di bigiotteria trovano una…

5 ore ago

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

14 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

15 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

17 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

18 ore ago