Categories: AcquaAnimali

Sequestro 4 delfini di Rimini confermato, MareVivo e LAV nelle piazze per la petizione #LAVeraliberta

I prossimi 5 e 6 aprile in centinaia di piazze italiane sarà possibile firmare la petizione della LAV e di Marevivo per chiedere al governo italiano: una nuova legge che vieti l’importazione di delfini e di altri cetacei a fini di spettacolo; la dismissione entro tre anni dei delfinari e altre strutture simili; la creazione del primo “rifugio” per delfini.

La petizione fa parte della campagna #LAVeraliberta partita ieri e proseguita oggi con una prima raccolta di firme. E proprio venerdì la Corte di Cassazione ha confermato il sequestro preventivo per i 4 delfini che si trovavano al delfinario di Rimini. Ricordano LAV e Marevivo che è questa una prima azione del genere in Italia il che potrebbe confermare l’ipotesi di reato di maltrattamento. Ora il progetto prevede che i delfini siano reinseriti in mare attraverso un programma di rieducazione. A supportare scientificamente il progetto di reinserimento Naomi Rose che tra i tanti crediti vanta anche la collaborazione con il comitato scientifico dell’International Whaling Commission (IWC) e le docenze in tre università americane. I delfini quando vivono nel loro abitato possono percorrere ogno giorno anche 100 Km, comunicano tra di loro, hanno una vita sociale complessa e la prigionia in piccole vasche li rende tristi e infelici.

Recentemente sono stati restituiti alla libertà due delfini tursiopi Tom e Misha tenuti prigionieri nel piccolo delfinario Hisaronou, nell’est della Turchia la cui riabilitazione è durata 20 mesi.
Sono stati liberati il 9 maggio del 2013 e per 9 mesi sono stati monitorati per seguirne l’evoluzione. Dopo poco tempo si erano già uniti a gruppi di altri delfini.

Laura Gentile di Marevivo e Roberto Bennati di LAV lanciano un appello congiunto:

Ai cittadini chiediamo di non andare a visitare i delfinari, per non essere complici di questa inaccettabile prigionia, e di sostenere la nostra campagna sottoscrivendo questa petizione. Le nostre investigazioni confermano che in Italia i delfinari non hanno alcuna funzione educativa né scientifica o di conservazione della specie, ovvero non rispettano queste caratteristiche obbligatorie per legge, facendo invece spettacolo: un inganno che i cittadini devono conoscere e a cui dobbiamo mettere fine. La denuncia di queste violazioni ha determinato un primo risultato: il sequestro del Delfinario di Rimini, emblema degli zoo d’acqua.

Per sostenere LAV è anche possibile acquistare le uova di pasqua in cioccolato fondente proveniente da commercio equo e solidale.

Via | Comunicato stampa
Foto | LAV@Facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago