Categories: Inquinamento

Amianto all’Alfa Romeo: rinviati a giudizio sette dirigenti

Pirelli, Olivetti, Rai, ora anche l’Alfa Romeo. Il tributo pagato nelle fabbriche e negli uffici all’utilizzo smodato di amianto fra gli anni Cinquanta e Ottanta, sta presentando il conto in questi anni. E il nome del noto marchio automobilistico si aggiunge a una lista che sembra destinata a farsi sempre più lunga.

È notizia degli scorsi dell’iscrizione come parte civile della Regione Lombardia e del Comune di Arese nel processo per i morti d’amianto alla ex Alfa Romeo che si è aperto lunedì 31 marzo davanti al giudice Simone Luerti.

Sono sette i dirigenti indagati (fra cui l’ex ad di Fiat, Paolo Cantarella) rinviati a giudizio con l’accusa di omicidio colposo, per i 21 decessi legati all’esposizione all’asbesto negli anni Ottanta e Novanta, negli stabilimenti di Arese. In tutto sono 33 i casi di malattie asbesto-correlate finora documentati.

Nei reparti della fabbrica non c’erano cappe d’aspirazione e i fumi della saldatura finivano nei polmoni degli operai, in più, in quegli anni, venivano utilizzati fogli d’amianto a protezione della lamiera in prossimità del punto di saldatura del motore. Un mix letale per l’apparato respiratorio.

Quattro i fascicoli che documentano l’esposizione professionale degli operai morti: cartelle cliniche, certificati medici e la documentazione dell’ex Ussl 68 e dell’Asl Milano 1 sull’uso di amianto nello stabilimento. Il problema dell’amianto all’Alfa Romeo di Arese venne a galla all’inizio del 1989. In aprile alcuni operai vennero sottoposti a visite mediche e analisi: nelle vie respiratorie e nei polmoni di due operai su dieci furono trovare tracce di amianto. Dopo le analisi allarmanti dei medici del lavoro l’azienda si impegnò a rimuovere l’amianto. Ma era troppo tardi. Di lì a poco, nel 1992, l’asbesto sarebbe diventato fuorilegge.

Via | Il Giorno

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Queste 14 piante sono il dono di Natale perfetto: belle, resistenti, praticamente immortali. È corsa ai vivai

Se ti muoiono tutte le piante, niente panico: queste varietà sono praticamente indistruttibili anche con…

35 minuti ago

Queste tasse non vanno più pagate: come usufruire della nuova attesissima agevolazione

Il Governo è al lavoro su una revisione fondamentale del bonus da 850 euro, una…

3 ore ago

Il profumo naturale che allontana le cimici meglio di qualsiasi prodotto chimico: le metti tutte KO

Le cimici da letto continuano a rappresentare una delle problematiche domestiche più insidiose, capaci di…

5 ore ago

Canone Rai, la svolta che fa impazzire gli italiani: rimborsi record con una semplice richiesta

In pochi lo sanno, ma chi ha più di 75 anni e rispetta determinati requisiti…

6 ore ago

Odore di fritto, non crederai a cosa basta bollire in cucina per cancellarlo

Un rimedio profumato, facile e senza spray chimici: basta un pentolino e poche erbe aromatiche…

8 ore ago

Eurospin sfida Ikea: la soluzione definitiva per la cameretta dei bambini ad un prezzo imbattibile

Da Eurospin, lo abbiamo detto più volte, si risparmia davvero, e non solo su quelli…

11 ore ago