Categories: Inquinamento

Amianto all’Alfa Romeo: rinviati a giudizio sette dirigenti

Pirelli, Olivetti, Rai, ora anche l’Alfa Romeo. Il tributo pagato nelle fabbriche e negli uffici all’utilizzo smodato di amianto fra gli anni Cinquanta e Ottanta, sta presentando il conto in questi anni. E il nome del noto marchio automobilistico si aggiunge a una lista che sembra destinata a farsi sempre più lunga.

È notizia degli scorsi dell’iscrizione come parte civile della Regione Lombardia e del Comune di Arese nel processo per i morti d’amianto alla ex Alfa Romeo che si è aperto lunedì 31 marzo davanti al giudice Simone Luerti.

Sono sette i dirigenti indagati (fra cui l’ex ad di Fiat, Paolo Cantarella) rinviati a giudizio con l’accusa di omicidio colposo, per i 21 decessi legati all’esposizione all’asbesto negli anni Ottanta e Novanta, negli stabilimenti di Arese. In tutto sono 33 i casi di malattie asbesto-correlate finora documentati.

Nei reparti della fabbrica non c’erano cappe d’aspirazione e i fumi della saldatura finivano nei polmoni degli operai, in più, in quegli anni, venivano utilizzati fogli d’amianto a protezione della lamiera in prossimità del punto di saldatura del motore. Un mix letale per l’apparato respiratorio.

Quattro i fascicoli che documentano l’esposizione professionale degli operai morti: cartelle cliniche, certificati medici e la documentazione dell’ex Ussl 68 e dell’Asl Milano 1 sull’uso di amianto nello stabilimento. Il problema dell’amianto all’Alfa Romeo di Arese venne a galla all’inizio del 1989. In aprile alcuni operai vennero sottoposti a visite mediche e analisi: nelle vie respiratorie e nei polmoni di due operai su dieci furono trovare tracce di amianto. Dopo le analisi allarmanti dei medici del lavoro l’azienda si impegnò a rimuovere l’amianto. Ma era troppo tardi. Di lì a poco, nel 1992, l’asbesto sarebbe diventato fuorilegge.

Via | Il Giorno

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago