Categories: Animali

Caccia, petizione della LIPU per abolire i richiami vivi dopo la procedura d’infrazione

La caccia con i richiami vivi è forse una delle pratiche più antiche che aveva ragione di esistere in un mondo la cui sussistenza alimentare necessitava di simili integrazioni. Oggi non è più quel mondo, tanto che i dubbi su questo genere di caccia sono sorti intorno agli anni ’70 e attualmente viviamo principi e priorità che sono completamente diversi. Ecco che non sono necessarie più catture per uccelli tenuti in gabbia perché devono cantare durante la stagione della caccia così da attirare i simili e consentire ai cacciatori di divertirsi (non di procurarsi cibo). Parliamo di merli, allodole, cesene, tordi usati per catturare altri uccelli migratori, e perciò tenuti al buio e obbligati con la tortura alla muta e allo svernamento fuori stagione.

Lo scontro con i cacciatori e la lobby che rappresentano è durissimo e sopratutto il campo di battaglia è tutto politico. Ecco dunque che a sostenere l’abolizione di questa inutile caccia ci sono i deputati del Movimento 5 Stelle e Andrea Zanoni parlamentare europeo che si ricandida con Pd. Alla Camera a colpi di emendamenti si battono Chiara Gagnarli e Giuseppe L’Abbate pentastellati della Commissione Agricoltura che oggi erano alla conferenza stampa della LIPU che ha presentato la petizione contro la caccia con richiami vivi e hanno detto:

La nostra presenza oggi era necessaria per ribadire ancora una volta il nostro sostegno alla battaglia per vietare l’utilizzo dei richiami vivi per l’attività venatoria nel nostro Paese. Questa è una battaglia di civiltà che, nel corso di questi mesi, ci ha visto spesso Don Chisciotte solitari in Parlamento ma che non ci stancheremo di portare avanti. Specie dopo l’apertura ufficiale della procedura d’infrazione da parte dell’Europa il 20 febbraio scorso.

Ma la petizione da sola non basta, se non a creare appunto quel genere di pressione dell’opinione pubblica, e se il mainstream vorrà anche un pochino mediatica, per arrivare al risultato, ovvero l’abolizione. Infatti è la Camera il vero terreno di battaglia e dunque i due parlamentari pentastellati presenteranno ancora una volta un emendamento all’art.13 della Legge europea bis che sarà discussa alla fine di aprile. Spiegano Gagnarli e L’Abbate:

Un emendamento che sosterremo e che di sicuro andrà nella stessa direzione di quello che abbiamo già presentato e difeso sia in Commissione Agricoltura sia in Commissione Politiche europee. Purtroppo, però, il nostro emendamento ci è stato rigettato senza appello da tutti gli altri gruppi politici, Partito Democratico in testa, nonostante avessimo inviato una lettera di appello alla sottoscrizione. L’obiettivo, ovviamente, è duplice: risolvere il caso aperto in Europa, che può costarci anche una eventuale multa, e mettere fine in maniera inappellabile all’atroce ed anacronistica pratica dei richiami vivi in Italia.Rinchiudere degli esseri viventi in gabbie strettissime senza dare loro la possibilità di volare e creando dei danni irreversibili al loro sistema neurologico è ingiustificabile oggi. Le alternative esistono e sono praticate anche in molte regioni d’Italia. Mettiamo la parola fine agli abusi.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago