ORLANDO, FL - MARCH 30: Killer whale "Tilikum" appears during its performance in its show "Believe" at Sea World on March 30, 2011 in Orlando, Florida. "Tilikum" is back to public performance March 30, the first time since the six-ton whale has performed since killing trainer 40-year-old trainer Dawn Brancheau at the marine park on February 24 2010, after Sea World Parks & Entertainment president Jim Atchinson signed off on the decision this week. (Photo by Gerardo Mora/Getty Images)
Il Giappone ha rivelato ieri, martedì 8 aprile, di avere ucciso 251 balene nell’annuale campagna di “pesca scientifica” che la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja (con 12 voti a favore e 4 contrari) ha vietato una settimana fa, sostenendo che nell’attività messa in atto dalle navi nipponiche nell’Oceano Pacifico del Sud non vi è nulla di scientifico. Con la revoca dei permessi al Programma di caccia Jarpa II, questi 251 esemplari di balena dovrebbero essere le ultime vittime delle cacce giapponesi in Antartico.
Il dato è stato reso noto dall’Agenzia giapponese della pesca e mette in luce come siano stati uccisi ben 103 esemplari in più rispetto alla precedente stagione, ma si tratta di un numero nettamente inferiore a quello che era l’obiettivo di 935 balene fissato per il periodo dal 3 gennaio al 13 marzo. Dallo scorso 3 aprile il Giappone ha annunciato, in seguito all’istanza giudiziaria dell’Onu, che rinuncerà alla prossima campagna di caccia alla balena nell’Antartico, ma l’Agenzia giapponese per la pesca ha fatto sapere che proseguirà il programma di ricerca sulle balene.
La Corte dell’Aja ha dato ragione all’Australia che aveva portato il Giappone davanti alla Corte nel 2010, sostenendo che la violazione, da parte delle navi nipponiche, di una moratoria della Commissione baleniera internazionale (CBI), datata 1986 e che autorizzava la caccia alla balena solamente a fini scientifici. La Corte Internazionale dell’Aja ha provato che il Giappone copriva attività commerciali dietro un finto programma scientifico. Da qui la decisione di bloccare le cacce e la strage di balene conclusasi con le 251 vittime dell’ultima estate australe.
Via | Le Monde
Foto © Getty Images
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…