Categories: Inquinamento

Aria delle montagne francesi in barattolo venduta a 616 euro

Nelle metropoli cinesi l’aria è diventata irrespirabile. Quest’inverno, nella città mineraria di Xingtai, è stata raggiunta la soglia di 880 µg/m³ e gli altri dirigenti della Repubblica Popolare hanno iniziato a prendere seri provvedimenti per ripulire l’aria dei loro principali centri urbani. Si tratta di un’impresa molto ardua perché limitare l’inquinamento atmosferico significa tirare il freno un’economia in continua espansione.

Sono sempre di più gli artisti cinesi che scelgono di mettere la loro creatività al servizio di una protesta eco. Nel mese di febbraio un gruppo di 20 artisti ha inscenato una performance sdraiandosi davanti al Tempio del Paradiso di Pechino, con una maschera antipolvere sul volto, come a voler simulare una morte per asfissia da smog.
A marzo alcuni artisti di Changsha hanno inscenato un finto funerale per quella che immaginavano essere la morte dell’ultimo cittadino della città a causa dello smog.

Ma la notizia che ha fatto il giro del mondo è stata la vendita dell’“opera” dell’artista Liang Kegang che, lo scorso mese, ha messo all’asta un barattolo di vetro contenente aria pulita della Provenza “raccolta” durante un viaggio d’affari nel sud della Francia.

All’asta hanno preso parte 100 persone fra artisti cinesi e collezionisti e il pezzo è stato battuto a 5.250 yuan, vale a dire a 616 euro.

L’aria dovrebbe essere il bene per eccellenza senza valore, un bene che anche vagabondi e mendicanti dovrebbero essere liberi di respirare. Questo è il modo per suscitare delle domande e per esprimere la mia insoddisfazione. Dopo il boom della maschere antipolvere (andate esaurite quest’inverno) e i purificatori d’aria per la casa, ora l’aria pulita diventa anche “materia prima” per le opere d’arte.

Via | The Guardian

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Addio carta igienica: ecco il prodotto che presto prenderà il suo posto, igiene al primo posto

Sempre più persone stanno valutando soluzioni ecologiche per l’igiene personale: ecco perché acqua e sapone…

20 minuti ago

Come eliminare una volta per tutte i piccioni dal tuo balcone: il metodo fai da te

I piccioni possono sporcare e danneggiare balconi e terrazzi. Ecco un metodo fai da te,…

2 ore ago

Botulino nelle conserve, come riconoscerlo al supermercato: l’esperto svela cosa controllare

Il botulino può svilupparsi anche nei barattoli industriali: ecco come riconoscere i campanelli d’allarme prima…

3 ore ago

Lidl, di’ addio agli sguardi curiosi con meno di 60€: in più è semplicissima da montare

Lidl propone un accessorio pratico e alla portata di tutti, che permette di trasformare balconi…

10 ore ago

Errori madornali nella raccolta differenziata: carta forno e non solo, cosa sbagliamo

Le difficoltà nella raccolta differenziata di materiali complessi. Come procedere allo smaltimento con la carta…

12 ore ago

5.000 euro senza restituire niente: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…

14 ore ago