Categories: Cronaca ambientale

Abbattuto l’ecomostro di Ostuni

È stato abbattuto sabato mattina, a Villanova di Ostuni, in provincia di Brindisi, l’ecomostro costruito trent’anni fa e rimasto incompiuto. L’edificio, un palazzo di tre piani con una superficie di 1000 mq a piano era situato a ridosso della costa e della scogliera. Costruito abusivamente, in barba ai vincoli paesaggistici, per diventare un albergo è rimasto per un trentennio uno scheletro vuoto, uno dei (purtroppo) tanti sfregi perpetrati alle coste della Penisola.

L’abbattimento – deciso dopo un lungo contenzioso giudiziario – ha chiuso la Settimana della Bellezza ideate e organizzata da Legambiente. All’abbattimento era presente anche il governatore della Puglia Nichi Vendola che ha sottolineato come occorra

uscire fuori dalla logica dei condoni e delle sanatorie, logica che ha segnato gli ultimi 30 anni della storia italiana, sapendo che il consumo di suolo è un delitto per un paese fragile, delicato e prezioso come l’Italia.

La Regione Puglia ha messo a disposizione dei comuni le risorse economiche per abbattere gli ecomostri, ma solamente due richieste sono arrivate al Lungomare Nazario Sauro: quella della Procura di Lecce e quella di Domenico Tanzarella, sindaco di Ostuni. Secondo la vicepresidente e assessore alla Qualità del territorio Angela Barbanente,

Occorre dunque che i sindaci dei territori che hanno subito la violenza di immobili abusivi ci chiedano quanto più possibile il sostegno economico.

La demolizione – deliberata dalla giunta comunale di Ostuni lo scorso 30 gennaio e messa in atto da un’azienda specializzata di Perugia – è costata 160mila euro, di cui 80mila messi a disposizione dalla Regione Puglia che ha così coperto il 50% delle spese di abbattimento dell’edificio.

Via | AdnKronos

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Tutti lo fanno, ma è un’abitudine sbagliatissima: come il caricabatterie ti prosciuga senza saperlo

Lasciare il caricabatterie sempre attaccato alla presa genera consumi nascosti e aumenta la bolletta. Ecco…

16 minuti ago

Te li hanno regalati e non sai che fartene, eppure valgono oro: se li vendi diventi ricco

Questi beni, considerati da molti come semplici ricordi o oggetti d’arredo, possono invece farti diventare…

3 ore ago

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

12 ore ago

Capelli incredibili con la maschera alla banana: da Lidl non costa niente

Nel panorama delle soluzioni per la cura dei capelli, cresce l’attenzione verso rimedi naturali e…

14 ore ago

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

15 ore ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

17 ore ago