The president of the Puglia region and head of the Sel party, Nichi Vendola gives a press conference at the Quirinale presidential palace on April 23, 2013 in Rome after talks with the Italian President. Italian President Giorgio Napolitano launched his unprecedented second term with accelerated consultations aimed at forming a new government. AFP PHOTO / ANDREAS SOLARO (Photo credit should read ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)
È stato abbattuto sabato mattina, a Villanova di Ostuni, in provincia di Brindisi, l’ecomostro costruito trent’anni fa e rimasto incompiuto. L’edificio, un palazzo di tre piani con una superficie di 1000 mq a piano era situato a ridosso della costa e della scogliera. Costruito abusivamente, in barba ai vincoli paesaggistici, per diventare un albergo è rimasto per un trentennio uno scheletro vuoto, uno dei (purtroppo) tanti sfregi perpetrati alle coste della Penisola.
L’abbattimento – deciso dopo un lungo contenzioso giudiziario – ha chiuso la Settimana della Bellezza ideate e organizzata da Legambiente. All’abbattimento era presente anche il governatore della Puglia Nichi Vendola che ha sottolineato come occorra
uscire fuori dalla logica dei condoni e delle sanatorie, logica che ha segnato gli ultimi 30 anni della storia italiana, sapendo che il consumo di suolo è un delitto per un paese fragile, delicato e prezioso come l’Italia.
La Regione Puglia ha messo a disposizione dei comuni le risorse economiche per abbattere gli ecomostri, ma solamente due richieste sono arrivate al Lungomare Nazario Sauro: quella della Procura di Lecce e quella di Domenico Tanzarella, sindaco di Ostuni. Secondo la vicepresidente e assessore alla Qualità del territorio Angela Barbanente,
Occorre dunque che i sindaci dei territori che hanno subito la violenza di immobili abusivi ci chiedano quanto più possibile il sostegno economico.
La demolizione – deliberata dalla giunta comunale di Ostuni lo scorso 30 gennaio e messa in atto da un’azienda specializzata di Perugia – è costata 160mila euro, di cui 80mila messi a disposizione dalla Regione Puglia che ha così coperto il 50% delle spese di abbattimento dell’edificio.
Via | AdnKronos
Foto © Getty Images
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…