Categories: Energie rinnovabili

Hai il fotovoltaico? Pagherai più tasse

Le politiche per l’ambiente e la riconversione alle energie rinnovabili si sostengono con la defiscalizzazione di chi sceglie strade alternative investendo su impianti che su medio e lungo termine diventeranno una fonte di risparmio. Una delle eredità del Governo Letta che bene illustrano quanto l’Italia voglia investire nelle energie rinnovabili è la circolare numero 36/e dell’Agenzia delle Entrate che comunica che la presenza di un impianto fotovoltaico aumenterà la rendita catastale dell’immobile, facendo aumentare le imposte ad essa connessa come Imu e Tasi.

Decisamente un colpo basso a tutti coloro che, con uno sforzo economico non indifferente, si sono impegnati per ridurre le emissioni e contribuire a una rete energetico maggiormente sostenibile. Va specificato che la novità non riguarderà tutti coloro che hanno installato un pannello solare, ma solamente coloro il cui impianto supera una potenza di 3 kilowatt e il cui valore è superiore al 15% della rendita catastale.

Lombardia e Veneto saranno le due regioni maggiormente colpite dalla “tassa” sul fotovoltaico. Nel solo Veneto sono 74mila le abitazioni dotate di impianto fotovoltaico e 53mila dispongono dei parametri minimi per far scattare l’aumento.

Una delle prime conseguenze di questa nuova normativa – un vero e proprio assist a chi produce energia da fonti fossili e non rinnovabili – sarà la contrazione dell’installazione di pannelli fotovoltaici domestici da parte di privati e aziende. Giuliano Rosolen, segretario provinciale di Cna Treviso parla di “barbarie” e si fa portavoce della preoccupazione delle nuemrose aziende che operano nel settore delle rinnovabili:

No alle tasse sulla green economy. Il fisco italiano non deve fare cassa con chi investe in energia pulita. La circolare che introduce questa barbarie va stralciata. Chi ha investito in un impianto per la produzione di energia pulita non deve trovarsi a dover pagare più tasse perché l’immobile è aumentato di valore. E quando l’impianto sarà a fine ciclo e dovrà essere smaltito? Chi investe in energia pulita permettendo al Paese di raggiungere gli obiettivi comunitari non deve essere punito.

Via | Tribuna di Treviso

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago