Non è la prima volta che Google investe nel solare finanziando il leasing di pannelli fotovoltaici. Accadde già nel 2011 e nel 2012 invece investì in un parco eolico. Google ha investito oramai quasi 1 miliardo di dollari in progetti legati alla produzione di energie rinnovabili pari alla generazione di 2 gigawatt di energia o all’energia elettrica sufficiente a alimentare 500 mila abitazioni negli Usa.
Entrambe le aziende investono nel progetto, Google impegnandosi per 100 milioni di dollari e SunPower per circa 150 milioni milioni di dollari per distribuire a migliaia di proprietari di case impianti fotovoltaici da installare sui tetti attraverso contratti di leasing a costo zero. Al progetto hanno già aderito 20 mila famiglie americane.
Ha detto Kojo Ako-Asare Capo al corporate finance di Google:
Siamo lieti di collaborare con SunPower per rendere l’energia solare più accessibile e per offrire alle famiglie un modo più efficace per ridurre la loro impronta di carbonio. Google è impegnata a promuovere l’uso efficiente delle risorse attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili. La nostra partnership con SunPower è un buon affare e supporta i nostri obiettivi per un futuro con energia pulita.
Tutti santi a Google? Insomma! Diciamo che Google per vivere ha bisogno di tanta energia, d’altronde come anche gli altri colossi che vivono di internet, pensiamo a Facebook o Twitter e non basta spegnere l’interruttore per risolvere il problema. Le informazioni girerebbero lo stesso, impiegando più tempo e più energia probabilmente. Tanto vale prendere quote di mercato e di produzione e investirci. Infatti Chuck Boynton CFO di SunPower ha dichiarato:
Siamo lieti di collaborare con Google per contribuire a rendere solare accessibile a tante famiglie e consentire loro così di prendere in mano la gestione dei loro consumi energetici.
Lungimiranti, no?
Via | Sunpower @ Facebook
Foto | Sunpower @Facebook
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…