Categories: Animali

La lezione della cornacchia

Alcuni giorni fa mi trovavo in un’area verde della mia città, il parco della Pellerina e mi è capitato di assistere a un vero e proprio spettacolo, del quale, nel viavai di biciclette e runner io e la mia compagna siamo stati gli unici beneficiari. Eravamo finiti al parco per fare un po’ di walking, ma, alla fine, ci siamo trovati nel bel mezzo di un involontario birdwatching.

A richiamare la nostra attenzione è stato il rumore di una noce sull’asfalto. In una delle (poche) vie di asfalto del più grande parco torinese (83,7 ettari di superfice) abbiamo notato una cornacchia grigia (Corvus cornix) afferrare con il becco la noce appena caduta e riportarsi in quota, per poi lasciarla cadere nuovamente una volta raggiunti i 4-5 metri di altezza e smettere di volare per planare sulla “preda”.

I principali motivi del nostro stupore sono stati:
1) il fatto che la cornacchia grigia eseguisse quest’esercizio soltanto nella lingua d’asfalto e mai sui prati circostanti. Di fatto il volatile si faceva aiutare dalla “tecnologia”, vale a dire dalla durezza e dalla compattezza dell’asfalto, nella speranza di rompere la noce e potersi nutrire del suo contenuto;
2) la persistenza dell’esercizio. Nei circa 10-15 minuti nei quali abbiamo goduto di questo spettacolo, comodamente seduti su di una panchina, l’uccello avrà lasciato cadere la noce fra le 20 e le 25 volte;
3) le cautele nei confronti dei passanti. Consapevole di poter rompere la sua noce solamente grazie all’impatto con l’asfalto, l’uccello lo era anche del passaggio frequente di ciclisti, podisti e persone intente a passeggiare. Nel caso individuasse qualcuno approssimarsi dalla parte destra o dalla sinistra della via, la noce veniva afferrata con il becco e l’uccello guadagnava una posizione di sicurezza su di un ramo. Non appena la persona superava quel ramo, l’uccello lasciava cadere la noce andando a riafferrarla nel becco dopo non più di due rimbalzi sul terreno.

Com’è andata a finire? Dopo circa 20-25 tentativi, abbiamo visto l’uccello spostarsi non lontano dall’asfalto e “armeggiare” con il becco all’interno della noce. Una volta allontanatosi, siamo andati a controllare e abbiamo trovato i resti del guscio svuotati del proprio contenuto.

L’intelligenza di rapportarsi all’ambiente, la tenacia nel perseguire il proprio scopo e l’astuzia nel proteggere il proprio operato ci hanno letteralmente stregato. A entrambi è sembrato di cogliere in quest’elogio della tenacia una morale da favola di Fedro.

Ma qualche giorno dopo ho avuto un’altra visione epifanica e anche questa volta totalmente fortuita. Mi trovavo fermo a un semaforo nella periferia di Torino, quando ho notato una cornacchia intenta a recuperare una noce da una strada frequentatissima dagli autoveicoli. Ovviamente quando è scattato il verde sono dovuto ripartire e, dunque, non ho avuto il tempo per “approfondire”. Ma l’analogia con l’esperienza di qualche giorno prima mi ha fatto pensare. La cornacchia era sull’asfalto, con la noce nel becco, ma era lì, in quel momento, perché sapeva che il semaforo era rosso. È troppo azzardato pensare che volesse usare le ruote delle auto come schiaccianoci?

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago