Anti-establishment 5-Star Movement (M5S) party leader, Beppe Grillo, gives a speech on May 23, 2014 in Rome's Piazza San Giovanni as he holds a rally to support the party's candidates for the upcoming European elections to be held in Italy on May 25. AFP PHOTO / ANDREAS SOLARO (Photo credit should read ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)
Beppe Grillo dopo il vespaio di polemiche e attacchi che hanno seguito annuncio e foto di intesa con l’UKIP di Nigel Farage fa un bel passo indietro e riparte dai Verdi europei, più affini per politica ai pentastellati e chiede attraverso una lettera indirizzata a Vula Tsetsi, segreario generale del Gruppo dei Verdi, conto in merito alle politiche europeiste.
In tempi non sospetti ecoblog.it aveva chiaramente indagato circa le politiche verdi del Movimento 5 stelle definendoli neo-ambientalisti perché in prima linea per i beni comuni tra cui appunto l’acqua pubblica.
Ma nella lettera inviata ai Verdi europei non ci sono accenni sulle politiche ambientaliste, evidentemente su cui c’è già intesa, bensi su 7 questioni europeiste quali:
1. Abolizione Fiscal Compact
2. Adozione degli Eurobond
3. Alleanza fra i Paesi mediterranei per una politica comune
4. Investimenti in innovazioni e attività produttive escluse dal 3% del deficit annuo
5. Investimenti per il rilancio dell’attività agricola
6. Abolizione del pareggio di bilancio
7. Referendum per la permanenza nell’Euro
I punti a mio avviso che potrebbero trovare il dissenso dei Verdi europei: referendum per la permanenza nell’Euro e adozione degli eurobond poiché i Verdi sono assolutamente europeisti.
Proprio qualche giorno fa Ska Keller presidente dei Verdi europei in una intervista a Il Manifesto aveva detto:
Noi siamo un partito che lotta per diritti di migranti e rifugiati, agli antipodi cioè da quello che dice lo Ukip. Sono temi chiave per noi, che non si possono mettere tra parentesi, e chi dialoga con Farage vuol dire che si sceglie di orientarsi verso il populismo di destra: un vero peccato per il M5S. Aggiungo che noi siamo molto critici con la politica economico-sociale della Ue degli scorsi anni, e siamo pronti a discutere con tutte le forze anti-austerità, ma lo siamo da un punto di vista europeista: ci opponiamo radicalmente a qualunque forma di ritorno al nazionalismo. Ciò che invece rappresenta senza alcun dubbio lo Ukip di Farage. Vorrei anche dire che non è per niente vero che i deputati del nostro gruppo non hanno la libertà di voto come Grillo ha ingiustamente dichiarato.
Ecco, proprio da qui bisogna ripartire, dalla necessità di europeismo in seno al Movimento % stelle assieme alle tematiche ambientaliste che fanno dei Verdi Europei, con i suoi 55 parlamentari green (tranne italiani) il quarto partito e con Ska Keller con José Bové candidata alla presidenza europea. Riuscirà Beppe Grillo a optare per una svolta verso una politica legata al territorio europeo nel suo insieme?
Questo prodotto da Ikea costa oltre 50 euro, ma da Lidl lo paghi meno di…
Un piccolo accorgimento dietro ai termosifoni può aumentare il calore in casa e ridurre i…
Con le fragranze giuste puoi creare un’atmosfera autunnale calda e raffinata. Scopri come usare diffusori,…
Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…
Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…
Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…