Categories: Biciclette

Il Bike sharing di Mestre “chiuso” per furto

Dopo una sospensione di circa un mese, il servizio di bike sharing di Mestre riprenderà lunedì 16 giugno. Gli sforzi dell’amministrazione mestrina per mantenere attivo il servizio di bici in condivisione hanno dell’ammirevole. Il parco complessivo di 80 biciclette è stato totalmente azzerato a causa dei continui furti e complessivamente sono 240 i mezzi che, fino a questo momento, sono stati sottratti dai ladri alla comunità.

A causa dei furti e degli atti di vandalismo il servizio è stato sospeso, ma dalla prossima settimana tornerà operativo con 100 biciclette, 20 in più rispetto a prima. Il servizio di video sorveglianza installato per far fronte alle sottrazioni si è rivelato fallimentare e Avm, la società che ha in gestione le bici e gli stalli ha deciso di rivedere radicalmente il modello di bike sharing inaugurato nel 2010. Come? Il fornitore Bicincittà si impegnerà a verificare e manutenere le ciclostazioni e le biciclette sei giorni su sette, anziché settimanalmente, come avveniva prima.

Rispetto ad altre città italiane che hanno adottato il bike sharing qui a Mestre i furti sono stati molti di più, ma ciò nonostante l’Amministrazione comunale, non solo continuerà a garantire questo importante servizio, ma lo migliorerà, rendendolo più efficiente e sicuro. L’aumento registrato negli anni del numero di iscritti e delle ore di utilizzo sono un chiaro segnale che i cittadini gradiscono il servizio. Anche per questo abbiamo deciso di implementarlo e, per compensare il disagio che gli utenti hanno subito in questi mesi, il loro abbonamento annuale sarà prorogato di sei mesi rispetto all’ordinaria scadenza,

ha detto l’assessore comunale alla Mobilità e Trasporti e il direttore generale coordinamento operativo di Avm, Nicola Cattozzo.

Foto | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago