Categories: Biciclette

Il Bike sharing di Mestre “chiuso” per furto

Dopo una sospensione di circa un mese, il servizio di bike sharing di Mestre riprenderà lunedì 16 giugno. Gli sforzi dell’amministrazione mestrina per mantenere attivo il servizio di bici in condivisione hanno dell’ammirevole. Il parco complessivo di 80 biciclette è stato totalmente azzerato a causa dei continui furti e complessivamente sono 240 i mezzi che, fino a questo momento, sono stati sottratti dai ladri alla comunità.

A causa dei furti e degli atti di vandalismo il servizio è stato sospeso, ma dalla prossima settimana tornerà operativo con 100 biciclette, 20 in più rispetto a prima. Il servizio di video sorveglianza installato per far fronte alle sottrazioni si è rivelato fallimentare e Avm, la società che ha in gestione le bici e gli stalli ha deciso di rivedere radicalmente il modello di bike sharing inaugurato nel 2010. Come? Il fornitore Bicincittà si impegnerà a verificare e manutenere le ciclostazioni e le biciclette sei giorni su sette, anziché settimanalmente, come avveniva prima.

Rispetto ad altre città italiane che hanno adottato il bike sharing qui a Mestre i furti sono stati molti di più, ma ciò nonostante l’Amministrazione comunale, non solo continuerà a garantire questo importante servizio, ma lo migliorerà, rendendolo più efficiente e sicuro. L’aumento registrato negli anni del numero di iscritti e delle ore di utilizzo sono un chiaro segnale che i cittadini gradiscono il servizio. Anche per questo abbiamo deciso di implementarlo e, per compensare il disagio che gli utenti hanno subito in questi mesi, il loro abbonamento annuale sarà prorogato di sei mesi rispetto all’ordinaria scadenza,

ha detto l’assessore comunale alla Mobilità e Trasporti e il direttore generale coordinamento operativo di Avm, Nicola Cattozzo.

Foto | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

1 ora ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

3 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

6 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

7 ore ago

Ecco perché sempre più persone mettono la carta stagnola nel WC: il motivo è geniale

Il metodo della carta stagnola nel WC è il nuovo segreto per un bagno splendente:…

9 ore ago

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

16 ore ago