Categories: Inquinamento

In Cina nasce il giudice anti-inquinamento

Nel mese di marzo 2014, 71 città cinesi su 74 non sono riuscite a soddisfare gli standard richiesti sulla qualità dell’aria. In Cina l’emergenza inquinamento è a livelli di guardia da anni con concentrazioni di particolato impensabili per gli standard europei. Ma qualcosa sta cambiando. Da qualche tempo il governo della Repubblica Popolare Cinese sembra avere preso coscienze dei problemi connessi a uno sviluppo incontrollato e poco attento all’ambiente.

Negli scorsi giorni un anziano e sconosciuto giudice, Deng Xuelin è stato eletto alla presidenza del Tribunale ambientale e delle risorse, un organo giuridico creato di recente che avrà il compito di far rispettare leggi da troppo tempo disattese.

Deng avrà il compito di coordinare il lavoro di 134 tribunali ambientali preesistenti. La creazione di questa figura di supervisione rientra nel processo di centralizzazione con cui il presidente Xi Jinping sta cercando di riformare la Cina e prestare una maggiore attenzione all’ambiente.

Il compito del Tribunale ambientale e delle risorse sarà tutt’altro che semplice visto che la maggior parte delle imprese inquinati sono di proprietà o a partecipazione statale.
L’inversione di rotta nella politica ambientale della Cina è avvenuta nel 2012 quando gli alti dirigenti cinesi hanno adottato una strategia nuova, basata su di una maggiore trasparenza dei dati e su sanzioni per chi non rientra nei limiti previsti dalla legge. Dopo due anni i frutti iniziano a vedersi: 179 città rilasciano i dati sull’inquinamento in tempo reale e all’inizio dell’anno è stata modificata la legge di protezione ambientale che risaliva al 1989. La “nuova” Cina, insomma, vuole continuare a crescere, ma non è più disposta a farlo a spese dell’ambiente. Moltissimo resta da fare per scongiurare quella che è stata ribattezzata “airpocalypse”, ma la decisa inversione di rotta è un dato rassicurante, non soltanto per i cinesi.

Via | Business Insider

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

4 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

5 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

7 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

8 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

9 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

11 ore ago