Categories: Inquinamento

In Cina nasce il giudice anti-inquinamento

Nel mese di marzo 2014, 71 città cinesi su 74 non sono riuscite a soddisfare gli standard richiesti sulla qualità dell’aria. In Cina l’emergenza inquinamento è a livelli di guardia da anni con concentrazioni di particolato impensabili per gli standard europei. Ma qualcosa sta cambiando. Da qualche tempo il governo della Repubblica Popolare Cinese sembra avere preso coscienze dei problemi connessi a uno sviluppo incontrollato e poco attento all’ambiente.

Negli scorsi giorni un anziano e sconosciuto giudice, Deng Xuelin è stato eletto alla presidenza del Tribunale ambientale e delle risorse, un organo giuridico creato di recente che avrà il compito di far rispettare leggi da troppo tempo disattese.

Deng avrà il compito di coordinare il lavoro di 134 tribunali ambientali preesistenti. La creazione di questa figura di supervisione rientra nel processo di centralizzazione con cui il presidente Xi Jinping sta cercando di riformare la Cina e prestare una maggiore attenzione all’ambiente.

Il compito del Tribunale ambientale e delle risorse sarà tutt’altro che semplice visto che la maggior parte delle imprese inquinati sono di proprietà o a partecipazione statale.
L’inversione di rotta nella politica ambientale della Cina è avvenuta nel 2012 quando gli alti dirigenti cinesi hanno adottato una strategia nuova, basata su di una maggiore trasparenza dei dati e su sanzioni per chi non rientra nei limiti previsti dalla legge. Dopo due anni i frutti iniziano a vedersi: 179 città rilasciano i dati sull’inquinamento in tempo reale e all’inizio dell’anno è stata modificata la legge di protezione ambientale che risaliva al 1989. La “nuova” Cina, insomma, vuole continuare a crescere, ma non è più disposta a farlo a spese dell’ambiente. Moltissimo resta da fare per scongiurare quella che è stata ribattezzata “airpocalypse”, ma la decisa inversione di rotta è un dato rassicurante, non soltanto per i cinesi.

Via | Business Insider

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

50 minuti ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

4 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

5 ore ago

Ecco perché sempre più persone mettono la carta stagnola nel WC: il motivo è geniale

Il metodo della carta stagnola nel WC è il nuovo segreto per un bagno splendente:…

7 ore ago

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

14 ore ago

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

16 ore ago