Moda sostenibile, a Berlino due grandi eventi per un mercato in espansione

In poco più di una settimana Berlino ha ospitato due grandi eventi dedicati alla moda sostenibile: Green Showoom, agganciato alla Berlin Fashion Week e l’Ethical Fashion show mostra mercato dedicata al settore. Non deve oramai sorprendere: la richiesta di moda sostenibile è in forte aumento sopratutto in quei mercati dove i consumatori hanno maturato la necessità di scelte etiche verso le risorse del Pianeta.

I mercati più sensibili sono nel nord Europa come conferma l’appuntamento giunto alla decima edizione del Green Showroom nell’ambito della Berlin Fashion Week, settimana della moda a Berlino, dove hanno sfilato le collezioni degli stilisti sostenibili, e qualche giorno dopo si è tenuto l’Ethical Fashion Show come evento di chiusura.

Complessivamente sono state presentate 124 etichette di moda, con 33 nuovi espositori, provenienti da 16 paesi, che hanno mostrato ai visitatori professionisti l’alto profilo delle nuove collezioni per la Primavera / Estate 2015. La moda sostenibile è particolarmente apprezzata in Germania e infatti i padroni di casa del Padiglione Germania a Expo 2015 indosseranno abiti ecologici.

LEGGI: TESSUTI MADE IN ITALY E ECOLOGICI AL COPENHAGEN FASHION SUMMIT

La sfilata dell’Ethical Fashion Show si è svolta nella splendida sala da Ballo del Hotels Adlon Kempinski e ha visto le proposte uomo e donna per la P/E 2015 di 16 giovani stilisti che hanno utilizzato materiali ecosostenibili provenienti da industrie del tessile che lavorano in questa direzione. Ci riferiamo innanzitutto al cotone biologico, ma in genere a prodotti tessili che hanno ottenuto la certificazione GOTS- Global Organic Textile Standard.

Hanno sfilato per questa edizione: Alma + Lovis, Ben Weide, Deepmello, Elsien Gringhuis, Esmod & Hessnatur, Gotsutsumu, Inti Ferreira, Lifegist, Lillika Eden, Lionel Morin, Maria Seifert Collections, Edelziege, RoyalBlush by Jana Keller, Sey Jeans, Silke Handley, Skrabak, SomySo sowie Xess + Baba.

LEGGI: H&M E GUCCI PROGETTANO LA MODA SOSTENIBILE

Ethical Fashion Show

[blogo-gallery id=”157350″ photo=”4-24″ layout=”slider”]
I capi della moda sostenibile sono progettati dai designer tenendo conto non solo del disegno o del colore alla moda, ma dell’intera filiera produttiva che sia dunque etica e compatibile con l’impegno a rispettare le risorse del Pianeta. Ciò significa una moda meno democratica? ossia a prezzi meno accessibili a tutti? La sfida vira proprio questa direzione. Infatti durante la due giorni della’Ethical fashion Show si sono tenute tavole rotonde e conferenze proprio con esperti del settore che hanno presentato sia lo stato dell’Arte sia le prospettive del settore. Si è discusso, ad esempio se il fair trade sia etico o se la stosenibilità sia misurabile o ancora delle condizioni di lavoro degli operai nel tessile e come si possa migliorare la loro situazione.

LEGGI: L’ALTA MODA SOSTENIBILE E ITALIANA DI CANGIARI

Pioniere ben noto di questa nuova maniera di creare la moda è certamente Stella McCartney che ha dimostrato come la corretta progettazione non si limiti all’uso della juta o della tela, ma può rivolgersi a materiali diversi sempre eleganti e indossabili. Per le loro collezioni gli stilisti green hanno rinunciato al cuoio e alle pellicce e hanno puntato sul cotone biologico e su materie riciclate prive di PVC. Gli stilisti per compensare a queste giuste rinunce però si sono dati da fare come nel caso di DeepMello che hanno progettato un cuoio con concia vegetale con radice di rabarbaro che viene riciclato. Deepmello ha così presentato una collezione molto sensuale e femminile con capi decorati con il cuoio vegetale.

In Finladia, invece, Globe Hope ripensa la moda nella sostenibilità attraverso l’upcycling, ossia il riciclo creativo di vecchie divise militari o tessuti industriali; l’olandese Mud Jeans propone invece denim da affittare csoì da rendere circolare il prodotto.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago