Categories: ClimaInquinamento

Clima, summit informale dei ministri per l’Ambiente a Milano: ma l’Italia che politica fa?

I cambiamenti climatici sono al centro del summit che si sta tenendo in queste ore a Milano tra i ministri europei per l’Ambiente. La chiacchierata informale serve a mettere a punto gli obiettivi da presentare a Ban Ki Moon in vista del Vertice con Ban Ki Moon che si terrà alle Nazioni Unite il prossimo 23 settembre. In sostanza l’Europa prova a presentarsi con un fronte unico e allineato di proposte compatte per evitare i fallimenti dell’ultimo minuto. E’ dunque l’occasione per dare un nuovo impulso ai negoziati che si andranno a discutere nel 2014 a Lima e nel 2015 a Parigi.

Il summit di oggi è informale e non porterà a un risultato negoziale ma si cera piuttosto quel fronte compatto che a Parigi alla COP 21 potrebbe fare la differenza proprio nelle negoziazioni con le altre Nazioni.

Ciò che manca però ancora e che resta da definire prima ancora degli incontri di Lima COP20 che si terranno dall’1 al 12 dicembre prossimi e di Parigi nel 2015 sono le rassicurazioni sul finanziamento e capitalizzazione del Fondo Verde per il Clima (Green Climate Fund). Mancano ancora i partecipanti peraltro e la riunione di oggi servirà anche a capire chi vi parteciperà sebbene sia chiaro che l’Ue tenga alla visibilità dei suoi Stati Membri al Vertice. Il Segretario Generale Ban Ki Moon ha reso noto che la Sessione plenaria della mattina sarà limitata ai Capi di Stato e/o di Governo, con i Ministri che possono partecipare alle sessioni parallele pomeridiane sulle azioni per il clima e discussioni tematiche. Ciò che resta ancora da definire è l’ alto livello di partecipazione da parte dei Capi di Stato e/o di Governo dell’UE. Proprio sulla presenza, dicevamo, l’Europa punta a dimostrare il ruolo di forte sostenitore di un’azione globale per il clima. Al Vertice COP20 dovrebbe prendere parte oltre 100 capi di Stato inclusi i rappresentanti dei BRIC, Brasile, India e Cina e Messico.

I messaggi comuni relatici ai cambiamenti climatici che l’Europa vuole far emergere al Vertice COP20 riguardano sia le azioni specifiche dei singoli Stati membri sia quelli complessivi e che consistono in azioni che evidenziano:

i vantaggi di una transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio ed il successo dell’Europa nel dissociare la crescita economica dalla crescita di emissioni; sottolineare la nostra disponibilità ad una azione ambiziosa nell’ambito del nuovo accordo sul clima; fornire rassicurazioni del nostro forte impegno per un costante sostegno agli sforzi dei nostri
partners internazionali.

Mi rendo conto che sono obiettivi condivisibili ma almeno nel caso dell’Italia sembra di assistere a una politica bipolare, ossia se in Europa durante il semestre della nostra Presidenza proponiamo interventi volti a migliorare l’approccio delle politiche ambientali in casa nostra ci muoviamo verso un sistema di politiche energetiche con elevate emissioni di CO2 che nel quadro idilliaco delle proposte appena fatte rischia di penalizzarci seriamente.

Nel merito vi invito a leggere la Sessione Crescita verde: inverdimento del Semestre europeo e Strategia europea 2020 e Crescita Verde e occupazione e ditemi se vi sembrano coerenti con le politiche italiane in merito?

Via | Minambiente

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago