Moda sostenibile, il primo corso alla Fondazione Ferrè a Milano

La moda è una industria pesante, ma è anche una industria pensante fatta di creativi e innovatori che hanno capito quanto sia importante rispettare le risorse del Pianeta. Nasce così il primo corso sulla moda sostenibile Out of Fashion, diviso in 6 moduli alla Fondazione Gianfranco Ferrè a Milano. Le sei master class sono declinate alla sostenibilità della produzione, distribuzione e comunicazione dei prodotti di mod e le lezioni si terranno una volta a settimana probabilmente nel week end. Possono iscriversi addetti ai lavori ma anche giovani che magari vogliono lanciare un nuovo marchio.

La disciplina è giovane e manca l’approccio pratico che unica la formazione allo sviluppo della parte squisitamente imprenditoriale e nel merito Out of fashion si propone come piattaforma di supporto. Nell’ottica di questa struttura il corso aiuta i partecipanti a prendere contatti con aziende che già si sono dimostrate sensibili alla sostenibilità.

Uno spazio interessante è destinato alla responsabilità della moda con il modulo 3 Ethically made in cui saranno analizzate le case history di Cangiari e Brunello Cuccinelli. L’analisi parte dalla necessità di tracciabilità delle materie prime , fino alla certificazione che garantisce al consumatore la correttezza del brand in merito alla produzione etica e sostenibile.

Veniamo ai docenti che sono esperti del calibro di Michelangelo Pistoletto e Lucy Orta, fashion designer come Nanni Strada, Giannino Malossi, Stefano Mirti, responsabile della comunicazione social di Expo 2015 e del padiglione della Biodiversità, Marco Ricchetti e guru della moda sostenibile come Kate Fletcher.

Infine, perr scoprire cosa vuol dire moda sostenibile saranno analizzate le case histories di Gucci, Canepa azienda leader nella sostenibilità e Stella Jean.

Via | Connecting Cultures
Foto | Connecting Cultures

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Non li metti più? Allora è il tuo giorno fortunato: i tuoi vecchi anelli così saranno unici

Ricordi nascosti nei cassetti diventano nuove idee creative: i vecchi anelli di bigiotteria trovano una…

2 ore ago

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

11 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

13 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

14 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

16 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

17 ore ago