Categories: Animali

Tiger day: il 97% delle tigri diminuite in 100 anni, quante ne restano non si sa

Il WWF rilancia la campagna per la protezione della tigre ricordandoci che oggi è il Tiger Day, la Giornata mondiale della tigre, istituita nel 2010 al Summit sulla tigre a San Pietroburgo, fortemente voluto da Putin. Molte celebrities si sono mosse per evitare che la tigre si estingua, come Leonardo DiCaprio che al Summit di San Pietroburgo era presente.

A oggi stime di esperti ci dicono che sul Pianeta potrebbero essere rimasti circa 3000 esemplari di tigre a fronte delle 100 mila presenti nel 1913 e dal 2010, ossia dal dopo Summit sembra che la popolazione non sia aumentata, per cui l’obiettivo Tx2, ossia raddoppiare il numero di tigri selvatiche entro il 2022, potrebbe non essere raggiunto.

Spiega Michael Baltzer, capo del WWF Tigers Alive Initiative in merito alla stima sulla popolazione di tigri selvatiche ancora esistenti:

Questa cifra era solo una stima. Nel 2010 molti paesi non avevano intrapreso sistematiche indagini nazionali sulla tigre. Ora molti lo hanno fatto o lo stanno facendo, ma non tutti, lasciando grandi vuoti nella nostra conoscenza e dubbi sul reale status che sembra ogni giorno sempre più grave. Fino a quando non sapremo quante tigri esistono e dove sono, non possiamo sapere il modo migliore per proteggerle

Le cause per cui le tigri rischiano l’estinzioni sono sostanzialmente tre: bracconaggio, conflitto uomo-animale e cambiamenti climatici. Ma a destare maggiore preoccupazione al momento è sopratutto la piaga del bracconaggio per cui le tigri sono cacciate assieme agli elefanti per l’avorio e al rinoceronte per il suo corno. TRAFFIC, il network di monitoraggio del commercio illegale di fauna selvatica rende noto che tra il 2000 e il 2014 almeno 1590 tigri sono state oggetto di sequestro. Ma si presume che il traffico sia più elevato. I Paesi interessati al costante monitoraggio e all’accrescimento delle popolazioni di tigri selvatiche sono India, Nepal e Russia che sono consapevoli del numero di animali ancora vivi mentre Bhutan, Bangladesh e Cina si stanno attrezzando. A non disporre di dati sono la Malesia, Indonesia, Thailandia, Myanmar, Laos, Cambogia e Vietnam.

La protezione è sostenuta dalla Banca Mondiale attraverso il progetto Global Tiger Recovery Program (GTRP) e il prossimo Vertice mondiale sulla Tigre si terrà in Rajastan in India a ottobre alla presenza di circa 200 esperti provenienti da tutti i paesi coinvolti.

In India il progetto della Banca Mondiale però non è ben visto dagli ambientalisti che temono che il programma di investimento possa rappresentare un tentativo di “immischiarsi” con gli sforzi ecologici sostenuti dall’India e i suoi enormi investimenti in diversi progetti di sviluppo, quali dighe e progetti industriali.

Ha detto Jairam Ramesh ministro indiano dell’Ambiente:

Al vertice è probabile che cercheremo di rafforzare ed espandere un sistema per le riserve destinate alla tigre attraverso 13 paesi, tra cui India, Indonesia, Thailandia, Cina e Russia, che ospitano la popolazione di tigri che sta rapidamente diminuendo. Discuteremo anche le questioni controverse come il bracconaggio e gli allevamenti di tigri in Cina, le cui ossa sono usate nei farmaci. Gli esperti ritengono siano rimaste circa 3.500 tigri allo stato selvatico a causa della contrazione dell’ habitat contrazione e del bracconaggio. L’ultimo censimento ci diveva che lo scorso anno in India c’erano 1400 tigri.

Via | Deccan Herald
Foto | International Tiger Day@facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta
Tags: Tiger day

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago