Categories: Inquinamento

Corteo No Muos fin dentro la base militare di Niscemi per la “liberazione simbolica”

La manifestazione chiamata Liberazione simbolica dalle antenne militari MUOS presso la base militare di Niscemi NRTF-8 si è conclusa ieri sera con la pacifica occupazione del suolo e dopo 48 ore di impegno che hanno portato gli attivisti a dormire anche sulle strutture metalliche.

Infatti, la protesta è iniziata la sera dell’8 agosto con la scalata delle torri in metallo delle antenne dove una decina di attivisti, grazie a delle amache ha trascorso la notte. Il corteo, invece si è realizzato dalle 15 del 9 agosto e vi hanno preso parte circa 2 mila persone che hanno manifestato con orgoglio, dignità e in pace contro l’installazione militare e che in serata sono riusciti a aprirsi un varco tra le reti e è riuscito a entrare nella base. L’intervento delle forse dell’ordine ha sciolto il corteo e la manifestazione con lo strascico delle maniere forti.

E’ una lotta disperata quella del popolo siciliano che intende far rispettare la propria determinazione sul territorio. Lo abbiamo scritto molte volte: le antenne sorgono in un’area abitata, tropo vicino alle case e studi confermano che questo genere di installazioni non è compatibile con l’ambiente e la vita. A preoccupare gli abitanti di Niscemi, infatti, il fascio di onde elettromagnetiche a cui saranno sottoposti una volta messe a regime le antenne militari, armamentario americano per una guerra globale.

Il governo americano ha organizzato nei mesi scorsi una massiccia operazione sulla stampa locale e nazionale per convincere i siciliani che le antenne sono sicure, arrivando a pagare il viaggio a 5 giornalisti e 2 cineoperatori affinché divulgassero sulle rispettive testate le informazioni unilaterali. Lo scorso giugno le mozioni presentate dall’intergruppo dei parlamentari per la pace con la richiesta della sospensione immediata della installazione delle antenne e un pronunciamento sulla incostituzionalità sono state respinte da Camera e Senato.

Resta l’ultima speranza per i siciliani (ma anche per gli italiani) racchiusa in una data: 24 novembre 2014 quanfo il Tar Sicilia di Palermo emetterà il suo pronunciamento in merito alla legittimità dell’impianto MUOS a Niscemi. A sostenere questa battaglia non solo i cittadini ma anche i sindaci che non sono stati informati preventivamente della costruzione dell’impianto e a cui nessuno ha chiesto un parere.

Ha detto Leoluca Orlando sindaco di Palermo:

Siamo a fianco dei pacifisti che anche oggi, manifestando contro il Muos, dicono no alla guerra e dimostrano che non è vero che se se vuole la pace bisogna preparare la guerra.

Via | Essepress, La Sicilia
Foto | No Muos@facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

22 minuti ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

2 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

3 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

10 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

12 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

14 ore ago