The moon descends behind the statue of Christ the Redeemer -- lit with the colours of the Brazilian flag -- atop Corcovado hill in Rio de Janeiro, Brazil, on July 13, 2014, day in which Germany and Argentina play the final of the FIFA World Cup Brazil 2014. AFP PHOTO / YASUYOSHI CHIBA (Photo credit should read YASUYOSHI CHIBA/AFP/Getty Images)
A poco meno di un mese dalla Superluna del 12 luglio scorso, l’eccezionale fenomeno dell’avvicinamento massimo del nostro satellite alla Terra si ripeterà questa notte, domenica 10 agosto, con la Luna a 363.319 chilometri di distanza dal nostro pianeta contro gli abituali 382mila. E oggi è la notte di San Lorenzo, quella che tradizionalmente ci invita a guardare all’insù e a scorgere uno dei fenomeni astronomici più spettacolari, quello delle stelle cadenti.
Grazie alla maggiore vicinanza alla Terra, la Luna apparirà il 14% più grande e addirittura il 30% più luminosa. Cinque sono le superlune di questo 2014, dopo quella di stanotte ci sarà quella del prossimo 8 settembre. Come dicevamo la coincidenza fra la notte di San Lorenzo e la quarta Superluna del 2014 causerà un vero e proprio “derby” fra due fenomeni astronomici piuttosto comuni.
Riuscire a vedere le stelle cadenti sarà molto più difficile proprio a causa dell’eccessiva luminosità del satellite.
Il segretario della società astronomica italiana Massimo Mazzoni, intervistato da Quotidiano Nazionale, non la pensa così, secondo l’astronomo, infatti, “a causa della precessione degli equinozi la terra si è spostata di due gradi rispetto alla sua orbita” e questo ha fatto sì che il picco delle stelle cadenti sia ritardato di 48 ore, il 12 agosto invece del 10 agosto.
La Superluna ci sarà ancora per qualche giorno, ma già da domani inizierà la fase calante. La luminosità renderà più difficile, ma non impossibile vedere le stelle. Niente “sipario” calato, dunque, con la speranza che non siano le nuvole a impedire la visione di questi due eventi astronomici.
Via | Quotidiano Nazionale
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…