Categories: Scienza

San Lorenzo con la Superluna, le stelle cadenti si vedranno meno

A poco meno di un mese dalla Superluna del 12 luglio scorso, l’eccezionale fenomeno dell’avvicinamento massimo del nostro satellite alla Terra si ripeterà questa notte, domenica 10 agosto, con la Luna a 363.319 chilometri di distanza dal nostro pianeta contro gli abituali 382mila. E oggi è la notte di San Lorenzo, quella che tradizionalmente ci invita a guardare all’insù e a scorgere uno dei fenomeni astronomici più spettacolari, quello delle stelle cadenti.

Grazie alla maggiore vicinanza alla Terra, la Luna apparirà il 14% più grande e addirittura il 30% più luminosa. Cinque sono le superlune di questo 2014, dopo quella di stanotte ci sarà quella del prossimo 8 settembre. Come dicevamo la coincidenza fra la notte di San Lorenzo e la quarta Superluna del 2014 causerà un vero e proprio “derby” fra due fenomeni astronomici piuttosto comuni.
Riuscire a vedere le stelle cadenti sarà molto più difficile proprio a causa dell’eccessiva luminosità del satellite.

Superluna 2014






Il segretario della società astronomica italiana Massimo Mazzoni, intervistato da Quotidiano Nazionale, non la pensa così, secondo l’astronomo, infatti, “a causa della precessione degli equinozi la terra si è spostata di due gradi rispetto alla sua orbita” e questo ha fatto sì che il picco delle stelle cadenti sia ritardato di 48 ore, il 12 agosto invece del 10 agosto.

La Superluna ci sarà ancora per qualche giorno, ma già da domani inizierà la fase calante. La luminosità renderà più difficile, ma non impossibile vedere le stelle. Niente “sipario” calato, dunque, con la speranza che non siano le nuvole a impedire la visione di questi due eventi astronomici.

Via | Quotidiano Nazionale

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago