Categories: Scienza

Cina pronta al lancio di una sonda orbitante intorno alla Luna

Il programma spaziale cinese segnerà una nuova tappa nel 2014 lanciando, per la prima volta, una sonda orbitante intorno alla Luna. Come confermato dall’amministrazione della Repubblica Popolare Cinese, la missione sarà lanciata prima della fine dell’anno, con una serie di programmi scientifici per la difesa nazionale cinese.

Il lancio avverrà in una stazione spaziale della regione dello Sichuan, nel sud-ovest del Paese. Destinato a ritornare nuovamente sulla Terra, questo modulo orbitale deve essere concepito in modo da resistere alle altissime temperature provocate dalla frizione all’ingresso nell’atmosfera terrestre.

Questa sonda permetterà così di mettere alla prova alcune tecnologie che saranno utilizzate nella missione Chang’e-5 che prenderà il nome di un personaggio della mitologia cinese che risiede proprio sul nostro satellite.

Questa missione, così come tutti gli investimenti fatti dalla Cina nel campo aerospaziale, rappresentano per Pechino il simbolo del proprio ingresso nel “salotto” delle grandi superpotenze mondiali. Lo scorso anno, nel quadro della missione Chang’e-3, un modulo di esplorazione cinese battezzato Yutu (ovverosia “coniglio di giada”) si è posato sulla luna, prima di avere qualche problema meccanico. Questo allunaggio dolce è stato il terzo dopo quelli compiuti da Russia e Stati Uniti ed è stato il primo da 37 anni a questa parte.

Il programma spaziale cinese prevede l’installazione di una stazione orbitante permanente per inviare un uomo sulla Luna. Quando? Prima del 2020. Per quanto riguarda Marte i cinesi vorrebbero prelevare dei campioni nel 2030. Una nuova sfida spaziale a tre sembra essere stata lanciata, senza dimenticare i numerosi operatori privati che si apprestano a mandare nello spazio facoltosi “turisti” disposti a spendere qualche milione di euro.

Via | Le Monde

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago