Ash billows from the Eyjafjoell volcano on May 8, 2010 in Hvolsvoellur, Iceland. European air traffic faced growing disruption today as a cloud of ash spewing from an Icelandic volcano affected flights in Spain, France and Portugal and closed Barcelona airport, authorities said. Hundreds of flights were cancelled while many transatlantic services were delayed as they skirted the plume of debris from the Eyjafjoell volcano, which plunged air travel across the continent into chaos last month. AFP PHOTO/ Halldor Kolbeins (Photo credit should read HALLDOR KOLBEINS/AFP/Getty Images)
Tanto tuonò che alla fine il vulcano Bardarbunga ha iniziato la notte scorsa la sua spettacolare eruzione di lava e lapilli. Erano almeno 10 giorni che il vulcano era sotto controllo e i segnali inequivocabili di una imminente eruzione c’erano tutti. L’Islanda ha dichiarato chiuso lo spazio aereo ma non siamo ancora ai livelli di allarme che contraddistinsero le eruzioni con emissioni di cenere nel 2010 del vulcano Eyjafjallajokull, fatto che generò la la chiusura dello spazio aereo europeo per sei giorni. Ci saranno grandi disagi? Se va come nel caso del vulcano Eyjafjallajokull nessun problema per quanti sono costretti a viaggiare poiché a beneficiarne saranno le sale per le videoconferenze: mica se non si vola si smette di fare business?
(mp)
19 agosto 2014. A quattro anni dalla crisi del sistema aereo internazionale generata dall’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokull, un altro cratere islandese torna a destare preoccupazione per il rischio di eruzione che potrebbe produrre una cenere che andrebbe a pregiudicare la visibilità e a compromettere la viabilità nei “corridoi” aerei.
Alcuni movimenti di magma all’interno del vulcano Bardarbunga, situato nella regione nord occidentale coperta dal ghiacciaio Vatnajokull, hanno convinto l’ufficio meteorologico islandese ad alzare il livello di rischio per il settore del trasporto aereo e a portarlo all’arancione. Secondo i vulcanologi islandesi, l’escalation dei movimenti all’interno del Bardarbunga suggeriscono “una crescente probabilità di eruzione”.
I movimenti rilevati il 16 agosto e il terremoto di magnitudo 4 (il più forte nella regione dal 1996) alle 02:37 di lunedì 18 agosto sarebbero stati causati dal movimento superficiale di magma, laddove per “superficiale” si intende l’attività a 10 chilometri di profondità. Fino a questo momento l’attività magmatica non è stata accompagnata da segni di eruzione, ma non è da escludere che si traduca in un’eruzione esplosiva subglaciale con conseguente emissione di cenere nell’atmosfera. Molto dipenderà dall’entità dell’eruzione: se la fuoriuscita di materiale lavico dovesse essere piccola l’alluvione potrebbe essere circoscritta alle zone circostanti, se, invece, l’eruzione fosse violenta le ripercussioni andrebbero ben oltre i disagi ai voli europei, allargandosi al clima e alla produzione agricola dell’emisfero settentrionale della Terra.
Via | The Guardian
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…