Categories: Animali

Massacro di balene pilota alle Isole Faroe: in manette 6 attivisti di Sea Shepherd

L’operazione GrindStop 2014 portata avanti da Sea Shepherd per fermare il massacro di balene alle Isole Faroe vede al momento anche il rilascio di sei attivisti arrestati ieri facenti parte dell’equipaggio a terra. La Marina danese ha anche posto sotto sequestro tre motoscafi, il Loki, il Mike Galesi e il B.S. Sheen (sponsorizzato dall’attore Charlie Sheen). Gli otto membri dell’equipaggio in mare sono stati liberati ma dovranno presentarsi in tribunale il prossimo 25 settembre. In sostanza ieri la Marina danese è intevenuta con il suo equipaggio per fermare gli attivisti di Sea Shepherd intervenuti per porre fine al massacro di globicefali o balene pilota noto come grindadráp” o “grind”. In sostanza gli attivisti del capitano Paul Watsono tentavano di impedire l’uccisione di 33 cetacei.

Scrive Sea Shepherd:

La Danimarca, nazione anti-baleniera dell’Unione Europea, mostra il proprio sostegno al massacro di cetacei. Nonostante sia uno stato membro dell’Unione Europea e pertanto soggetto a leggi che vietano il massacro di cetacei, la Danimarca ha ufficialmente mostrato il proprio sostegno e la propria collaborazione diretta con i feringi assassini di cetacei, inviando la propria Marina a difendere, al fianco della polizia feringia, questo arcaico massacro di massa di cetacei compiuto alle Isole Faroe. Il lato positivo di quanto è accaduto è dato dal fatto che ora abbiamo prove che permettono di dimostrare il coinvolgimento del governo danese. Sea Shepherd porterà queste prove all’attenzione del Parlamento Europeo per esigere che siano presi provvedimenti contro la Danimarca, in quanto essa presta la propria collaborazione a un massacro illegale di cetacei. Nessun europeo membro dell’UE può essere coinvolto in attività di uccisione dei cetacei e, anche se le Faroe non sono uno stato membro dell’UE, esse ricevono sussidi molto consistenti dall’UE tramite la Danimarca. I feringi possono essere esenti da questa norma ma la Danimarca non lo è e ora abbiamo la prova del fatto che le mani degli appartenenti alla Marina militare danese e alla polizia danese sono sporche del sangue dei globicefali. Il marcio che c’è nelle Faroe è altresì estremamente marcio in Danimarca.

Qualche giorno fa Sergio Toribio, volontario spagnolo ha subito una violenta aggressione mentre a bordo di un auto e in compagnia di un altro volontario era in missione per controllare l’eventuale presenza dei globicefali. Per Toribio ci sono stati pugni e calci e l’uomo si è difeso senza rispondere ma incassando i colpi con la conseguenza di un dito fratturato. L’obiettivo di Sea Shepherd nel pieno rispetto della non violenza era di intercettare i branchi di balene pilota per poi riportarle al largo tenendole lontane dai pescatori.

Ha commentato Paul Watson:

Sono estremamente orgoglioso dei volontari di Sea Shepherd che, per 85 giorni, hanno pattugliato giorno e notte per proteggere i delfini e gli altri cetacei nelle acque intorno alle Isole Faroe. La Danimarca non ha posto nell’Unione Europea, che si oppone al massacro dei cetacei, se consente alla propria Marina di proteggere questi assassini. Ora che questo massacro ha avuto luogo possiamo rendere pubblico il fatto che, nel corso degli scorsi 82 giorni, gli equipaggi delle imbarcazioni di Sea Shepherd hanno allontanato tre branchi di cetacei dalle isole prima che gli uccisori potessero individuarli. Purtroppo coprire 18 isole è un compito arduo, ma sono fiero del fatto che i nostri volontari abbiano salvato quei cetacei e che abbiano attuato un coraggioso tentativo di salvare anche questi 33.

Cosa possiamo fare noi? Ecco l’appello di Sea Shepherd per contattare direttamente le autorità danesi e faringe:

CHIAMATA ALL’AZIONE:

Sea Shepherd invita tutti i suoi sostenitori a far sentire la propria voce contro questa orribile perdita di vite. Per favore contattate il governo danese e chiedete di porre fine all’orribile e arcaica “grind” e di rilasciare i volontari di Sea Shepherd.
Negli Stati Uniti per favore contattate:

The Embassy of Denmark
3200 Whitehaven St. NW
Washington, DC 20008
(202) 234-4300
wasamb@um.dk

È possibile anche contattare direttamente il Ministro degli Esteri danese con i vostri reclami telefonando dall’estero allo 011 45 33 92 0000 oppure inviando una e-mail a um@um.dk

Per contattare direttamente le Faroe:

Prime Minister Kaj Leo Johannessen
Prime Minister of the Faroe Islands
Foeroya Landsstyri Box 64, FR – 110
Tórshavn Faroe Islands.
Tel: +298 351010
Fax: +298 351015
e-mail: info@tinganes.fo

Sea Shepherd è in cerca di altri volontari che si uniscano alla squadra alle Isole Faroe per l’ultimo mese di Campagna. La scadenza per le domande è il 10 Settembre. Chiunque sia interessato a partecipare come volontario deve completare e sottoscrivere il modulo che si trova a questo indirizzo:

https://snab.wufoo.com/forms/grindstop-2014-onshore-crew-application/

Via | Sea Shepherd
Foto | Sea Shepherd@facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago