Categories: AcquaAnimali

Messico, moria di 36 tonnellate di pesci nel lago Cajititlan: la causa è l’inquinamento

La moria di pesci che si è registrata nel lago Cajititlan in Messico già da martedì scorso ha assunto proporzioni notevoli e tra sabato e domenica scorso i pescatori hanno tirato su oltre 36 tonnellate di pesce morto. Le cause sembra siano state indotte da qualche comportamento criminale. Queste le conclusioni a cui è giunta Magdalena Ruiz Mejía, segretario di Ambiente e sviluppo territoriale (Semadet).

Non è la prima volta che nel lago si verificano massicce morie di pesci, questa è la quarta in ordine di apparizione ma probabilmente è la più grave e consistente. I problemi di inquinamento sono noti e denunciati da diversi anni e già nel 2013 furono avanzati sospetti sulla salubrità per flora e fauna delle acque lacustri.

A questo proposito, il Comune di Tlajomulco de Zuniga, sotto cui ricade la territorialità del lago ha affermato in una breve dichiarazione che il fenomeno era dovuto a cause naturali e ciclici legati alla mancanza di ossigeno e al riscaldamento dell’acqua, ma secondo Ruiz Mejía questa possibilità è da escludere:

Abbiamo un sistema di controllo che ci suggerisce che la causa sia da ricercare nella cattiva gestione dell’acqua.

Infatti i funzionari dell’Ufficio di Stato per la protezione ambientale e della Commissione Acqua hanno affermato di avere le prove che ci sia una inadeguata gestione di tre impianti per il trattamento dei fanghi di Tlajomulco il che avrebbe prodotto la morte dei pesci. Tuttavia non ci sono al momento dati disponibili e dunque le prove sono state presentate al vaglio del Procuratore generale che potrebbe aprire un fascicolo di indagine per crimine ambientale.

Cajititlán è una graziosa cittadina di appena 8.000 abitanti la cui vita ruota proprio intorno alla bellezza del lago considerata anche attrazione turistica grazie anche alla presenza di santuari e basiliche. Il nome Cajititlán deriva dalla radice “Caxitl” che in lingua Nahuatl significa ciotola, piatto o zucca.

Pescatori e agricoltori della zona anche sostengono che la contaminazione delle acque dipenda dai liquami rilasciati nel lago dai tre impianti di depurazione presenti in zona e dagli scarichi industriali da 15 società che sversano nelle acque lacustri.

Per ora comunque tutti i rappresentanti dell’amministrazione cittadina hanno le bocche cucite.

Inquinamento del lago Cajititlan in Messico
[blogo-gallery id=”157479″ photo=”1-17″ layout=”slider”]

Via |Informador, Tlajomulco, Excelsior

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

31 minuti ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

2 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

5 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

7 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

8 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

15 ore ago