Categories: Inquinamento

Disastro ambientale nel Quesnel Lake: 4,5 milioni di metalli pesanti in acqua

Lo scorso 3 agosto la rottura di un bacino di decantazione di una miniera di oro e rame si è rotto rilasciando in acqua 4,5 milioni di metri cubi di metalli pesanti nell’area di Hazeltine Creek, Quesnel Lake e Lake Polley. Si tratta di arsenico, barite, calcite, fluorite, materiali radioattivi, mercurio, zolfo, cadmio, idrocarburi, introdotti dagli impianti di estrazione e lavorazione (oli e grassi), un mix letale che rischia di compromettere l’ecosistema di uno dei laghi più grandi del mondo, il Quesnel.

Undici giorni dopo l’incidente, lo scorso 14 agosto, il governo della British Columbia, di concerto con le autorità competenti e con i proprietari delle miniera, avevano dichiarato potabile l’acqua del lago e dei suoi affluenti. Una biologa marina, Alexandra Morton, ha voluto andare a fondo della questione e nelle scorse settimane si è recata sul posto con l’attrezzatura necessaria a campionare le acque, dimostrando come queste fossero contaminate da una sostanza blu.

Il contatto con questa sostanza provoca una reazione simile al tocco della medusa, seccando la pelle e provocando un forte bruciore. Valutati i risultati della ricerca il governo dello Stato ha deciso di vietare l’utilizzo delle acque del lago. Le proteste, però, continuano senza sosta: perché quello consumato in Canada è un disastro a tempo indeterminato, per alcuni il più grande della storia mineraria canadese, se non mondiale.

Anche se il divieto di potabilizzazione e di utilizzo diretto dell’acqua lacustre sembra mettere al sicuro la salute degli abitanti dell’area interessata dal disastro ambientale, in realtà i veleni sversati nelle acque lacustri potrebbero tornare entrando nella catena alimentare, per esempio quando i salmoni andranno a depositare le loro uova nella parte più profonda dei laghi oppure nel caso gli alci vadano ad abbeverarsi in una zona resa tossica dai metalli utilizzati nelle operazioni di estrazione mineraria.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

35 minuti ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

4 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

5 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

7 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

14 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

16 ore ago