Categories: Inquinamento

Disastro ambientale nel Quesnel Lake: 4,5 milioni di metalli pesanti in acqua

Lo scorso 3 agosto la rottura di un bacino di decantazione di una miniera di oro e rame si è rotto rilasciando in acqua 4,5 milioni di metri cubi di metalli pesanti nell’area di Hazeltine Creek, Quesnel Lake e Lake Polley. Si tratta di arsenico, barite, calcite, fluorite, materiali radioattivi, mercurio, zolfo, cadmio, idrocarburi, introdotti dagli impianti di estrazione e lavorazione (oli e grassi), un mix letale che rischia di compromettere l’ecosistema di uno dei laghi più grandi del mondo, il Quesnel.

Undici giorni dopo l’incidente, lo scorso 14 agosto, il governo della British Columbia, di concerto con le autorità competenti e con i proprietari delle miniera, avevano dichiarato potabile l’acqua del lago e dei suoi affluenti. Una biologa marina, Alexandra Morton, ha voluto andare a fondo della questione e nelle scorse settimane si è recata sul posto con l’attrezzatura necessaria a campionare le acque, dimostrando come queste fossero contaminate da una sostanza blu.

Il contatto con questa sostanza provoca una reazione simile al tocco della medusa, seccando la pelle e provocando un forte bruciore. Valutati i risultati della ricerca il governo dello Stato ha deciso di vietare l’utilizzo delle acque del lago. Le proteste, però, continuano senza sosta: perché quello consumato in Canada è un disastro a tempo indeterminato, per alcuni il più grande della storia mineraria canadese, se non mondiale.

Anche se il divieto di potabilizzazione e di utilizzo diretto dell’acqua lacustre sembra mettere al sicuro la salute degli abitanti dell’area interessata dal disastro ambientale, in realtà i veleni sversati nelle acque lacustri potrebbero tornare entrando nella catena alimentare, per esempio quando i salmoni andranno a depositare le loro uova nella parte più profonda dei laghi oppure nel caso gli alci vadano ad abbeverarsi in una zona resa tossica dai metalli utilizzati nelle operazioni di estrazione mineraria.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago