Categories: AcquaAnimali

Liberi 4 capodogli spiaggiati a Punta Aderci ma ne sono morti 3: si sospetta l’air-gun

UPDATE
ore 18:35
Quattro dei sette capodogli spiaggiati a Vasto sono stali liberati e la Guardia Costiera li segue per aiutarli a riprendere il largo. Lo rende noto Abruzzo24.

Sono circa una cinquantina i volontari che in queste ore stanno tentando il tutto e per tutto peer salvare i capodogli arenati a Punta Punta Aderci, spiaggia nel comune di Vasto in Abruzzo. Secondo le prime ipotesi i mammiferi avrebbero perso l’orientamento spiaggiandosi il che ha portato alla morte di 4 esemplari. Sulla spiaggia ne hanno trovati arenati 9, due, i più piccoli sono stati spostati e hanno ripreso il largo mentre gli altri sette, i più pesanti, sono rimasti bloccati. Di questi, nonostante gli sforzi dei volontari ne sono morti quattro.

L’impegno dei volontari consiste attualmente nel creare le condizioni per mantenere in vita i 3 capodogli sopravvissuti. Le squadre sono coordinate dagli esperti del Centro nazionale emergenza cetacei di Padova e dal Comando generale delle Capitanerie di Porto, sezione Ambiente Marino presso il Ministero dell’Ambiente. Collaborano anche i sommozzatori della Guardia costiera provenienti da San Benedetto del Tronto.

Il WWF però ha una idea precisa della causa che ha portato allo spiaggiamento i cetacei e riguarda l’air-gun ossia l’esplorazione alla ricerca di petrolio sottomarino sparando nei fondali marini bolle di aria compressa che restituiscono onde riflesse. Da queste saranno poi ricavate analisi sulla formazione del suolo e sulla eventuale presenza di idrocarburi. Questa attività di ricerca di idrocarburi sarebbe in corso sulle coste della Croazia e le onde in questione provocano se non la morte la perdita dell’udito per molte specie ittiche il che crea gravi problemi di disorientamento.

Spiega Fabrizia Arduini, referente energia per il WWF Abruzzo:

Il nostro pensiero, anche se e’ chiaramente da confermare va all’intensa attività di ricerca geosismica attraverso l’air-gun da parte delle compagnie petrolifere, attualmente utilizzato soprattutto sulle coste dell’altra sponda dell’Adriatico. L’air-gun e’ una pratica che per l’intensità di suono prodotto nel sottofondo marino diviene micidiale per i cetacei e non solo, come dimostra una ampia letteratura a riguardo. Anche i sonar militari, in particolare quelli a bassa frequenza hanno conseguenze devastanti per il mare e sono causa diretta di spiaggiamenti di massa e di emorragie per la risalita eccessivamente rapida degli animali spaventati da suoni mai sentiti in mare.

Via | Il Centro

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago