In pochi anni Expobici è diventato il più importante appuntamento italiano dedicato all’industria del ciclo, scalzando il primato detenuto per decenni dall’Eicma di Milano. Lo scorso anno sono stati 55mila i visitatori sfilati nei padiglioni dell’appuntamento padovano e quest’anno la fiera spera di confermarsi come vetrina delle tendenze e dell’innovazione della bicicletta made in Italy.
Si comincia venerdì 19 settembre (ore 9-17) con l’Expobici Test Day, si prosegue sabato 20 e domenica 21 settembre (ore 9-19), per concludere lunedì 22 settembre (ore 9-18). PadovaFiere può essere raggiunta in bicicletta e per tutti coloro che arriveranno pedalando è disponibile un parcheggio interno al padiglione 15, con entrata da via Nicolò Tommaseo. In auto l’uscita è Padova Est per chi percorre l’Autostrada Venezia – Milano (A4) e Padova Sud per chi percorre l’Autostrada Bologna – Padova (A13). In entrambe le uscite la cartellonistica permette di raggiungere facilmente la fiera dotata di 4 parcheggi e 2150 posti auto.
Expobici è divisa in dodici settori: 1) componentistica professionale, 2) abbigliamento tecnico per ciclisti, 3) accessori per ciclisti e mountainbiker, 4) aziende di promozione turistica, 5) Bmx, 6) bici da corsa, 7) bici elettriche a pedalata assistita, 8) city bikes, 9) Integratori alimentari per lo sport, 10) prodotti professionali per il ciclismo, 11)mountain bike e 12) manifestazioni ed eventi.
L’Expobici Innovation Award è il premio che, ogni anno, premia le biciclette e gli accessori che rinnovano il modo di andare in bicicletta. Un’apposita giuria composta da giornalisti del settore, esperti tecnici, di design, marketing e moda ha valutato circa cento prodotti premiando nella categoria Road la Gt Grade, una bicicletta da corsa tipo “grevel” con un passo più lungo che permette di montare gomme fino a 35 millimetri di sezione. Fra le Mtb la vittoria è andata alla Olympia Iron Evo R-1 Di2, mentre fra le E-bike il successo è andato alla Winora Haibike Xduro Nduro Rx, una mtb dotata di motore centrale Bosch. Anche i componenti evolvono di anno in anno, un esempio ne sono le ruote Qurano dotate di cerchi in fibra di carbonio rinforzati con il grafene. Fra gli accessori il successo è andato a Finn, un prodotto di Bike City Guide che permette di fissare qualsiasi smartphone al manubrio della bicicletta. Nella categoria Urban il premio è andato a Panda Bike, un sistema che consente di trasportare bambini o carichi pesanti con l’aiuto (opzionale) della pedalata assistita.
Via | Expobici
Foto | Expobici
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…