Una marcia per il clima, forse la più grande mai organizzata è prevista per il prossimo 21 settembre su scala globale. Vi prendono parte 950 associazioni che chiederanno che il 23 settembre a New York, in occasione del Climate Summit 2014 e 69esima Assemblea Generale ONU, siano intraprese azioni concrete e politiche per contrastare i cambiamenti climatici.
I cambiamenti climatici si manifestano come desertificazione e eventi climatici estremi. Proprio recentemente la World Meteorological Organization ha evidenziato come l’attuale concentrazione di CO2 nell’atmosfera sia del 142% superiore all’epoca preindustriale (1750), mentre quella del metano risulta essere 253 volte superiore e quella di ossido di azoto di 121 volte. Parliamo di gas che rafforzano quell’effetto serra con conseguenze preoccupanti per la nostra sopravvivenza sul Pianeta.
Questi gli argomenti sul tavolo del Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon al Summit sul Clima 2014 il prossimo 23 settembre a New Yorc a cui parteciperanno i rappresentanti di moltissimi governi che dovranno prendere impegni da concretizzare al prossimo accordo globale sul clima atteso che si terrà nel dicembre 2015 alla Conferenza delle Parti di Parigi.
Per ciò la manifestazione del 21 settembre, la Marcia per il Clima si presenta particolarmente importante: fa sentire la voce della base, dei cittadini, di quelle organizzazioni nate spontaneamente che gli americani chiamano grassroots proprio per scuotere la politica sulla necessità di intervenire seriamente.
In Italia sono previste diverse manifestazioni consultabili sul calendario ufficiale. A Roma è stata organizzato per l’occasione l’evento “New York chiama Roma” in contemporanea con la People’s Climate March di New York e promossa dal Coordinamento Power Shift Italia promossa e organizzata dall’Italian Climate Network, Legambiente e Kyoto Club in collaborazione con Avaaz Italia e con l’adesione di più di 20 organizzazioni.
Veniamo invece alle richieste che le organizzazioni fanno al governo italiano nel merito degli impegni per il clima e che consistono in 3 richieste specifiche:
Via | Comunicato stampa
Foto | People’s Climate March
Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…
I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…
Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…
Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…
Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…
Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…