Categories: Biciclette

La California approva la distanza di sicurezza nei sorpassi ai ciclisti

Da martedì 16 settembre le strade della California sono più sicure. La campagna “3 feet please” ideata da Joe Mizereck e promossa attraverso un sito Internet, merchandising a tema e iniziative di vario genere è diventata legge nello stato americano che più di ogni altro è laboratorio dei diritti. Non è un caso che molti dei movimenti ciclistici più diffusi dell’ultimo quarto di secolo siano nati propri a San Francisco e dintorni, dalla critical mass al revival urbano delle ruota fissa.

“3 feet please” significa superare i ciclisti prendendosi un margine di 3 piedi ovverosia 91 cm. Una distanza di sicurezza per evitare di urtare il ciclista con il proprio specchietto, ma anche di metterne in pericolo la sicurezza con lo spostamento d’aria.

La California si è dimostrato maggiormente sensibile al problema poiché, nel periodo fra il 2007 e il 2012, la sola contea di San Diego ha fatto registrare 960 ciclisti uccisi o feriti.
“Il Three Feet for Safety Act richiede agli automobilisti di lasciare almeno una distanza di tre piedi quando superano ciclisti che viaggiano nella stessa direzione di marcia,

ha spiegato Jim Abele, capo della California Highway Patrol, il quale ha poi sottolineato come sia importante salvaguardare le vite dei bambini che vanno a scuola in bicicletta.

La California si unisce dunque ad altri Stati americani che prevedono multe dai 35 ai 220 dollari per chi colpisce un ciclista e provoca danni, lesioni e fratture.

L’entusiasmo per la nuova legge ha contagiato tutto quanto il mondo della bicicletta, arrivando persino all’élite del ciclismo professionistico. Il 25enne Andrew Talansky, già 10° al Tour de France 2013 e vincitore del Giro del Delfinato 2014, ieri ha esultato con un tweet, elogiando l’iniziativa del governo californiano:

Un grande giorno in California, la “3ft law” è ufficiale, tutti quanti sulle bici e sulle macchine possono usufruire delle strade!

Via | KPBS

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

31 minuti ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

2 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

5 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

7 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

8 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

15 ore ago