Categories: InquinamentoRifiuti

Puliamo il mondo 2014, i volontari di Legambiente per l’Italia pulita dai rifiuti

Torna dal 26 al 28 settembre Puliamo il Mondo 2014 forse la più famosa iniziativa di volontariato ambientale di Legambiente che quest’anno viene realizzata in collaborazione con la Rai. Dunque migliaia di volontari in tre giorni puliranno l’Italia dai rifiuti anche divertendosi grazie alle tante iniziative che li coinvolgeranno.

Capoluogo dell’evento giunto alla sua 22esima edizione è Milano, la metropoli che è riuscita a superare il 50 per cento di raccolta differenziata giungendo seconda dopo Vienna che pure coordina il sistema porta a porta per oltre un milione di abitanti. Accanto alle metropoli gli esempi di a città più piccole come Salerno, Andria o Cosenza che si presentano come capaci di innescare il circolo virtuoso del riciclo dei rifiuti.

Ha detto Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento:

È importante dar avvio ad un nuovo new deal ecologico a partire da una gestione sostenibile dei rifiuti per risolvere l’emergenza rifiuti che continua ad essere uno dei temi più scottanti del nostro Paese. L’Italia rischia di incorrere in multe Ue da 60 milioni di euro per l’inadempimento alle direttive europee proprio in materia di discariche. È necessario affrontare una volta per tutte l’emergenza rifiuti attraverso politiche ambientali ad hoc per ridurre lo smaltimento in discarica, che rimane ancora oggi in Italia la principale opzione di gestione dei rifiuti, con la diffusione degli impianti di riciclaggio soprattutto per la frazione organica. Ma è anche importante la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini. Per fortuna nel nostro Paese oltre alle emergenze ci sono anche tante storie di comuni virtuosi come quello di Salerno, Andria e Cosenza che, attraverso una corretta raccolta differenziata e il successivo riciclaggio, hanno saputo trasformare i rifiuti da vergogna nazionale in un’opportunità. Un virtuosismo che va esteso per riacquistare credibilità a livello nazionale. Puliamo il mondo va proprio in questa direzione: coinvolgere i cittadini in azioni concrete a favore dell’ambiente e diffondere la pratica della raccolta differenziata e del riciclo significa contribuire ad un virtuosismo che fa bene al Paese e che dà slancio alla Green Economy.

Le iniziative e gli eventi di questo week end dedicato alla pulizia sono tantissimi e per conoscerli tutti e dunque anche per prendervi parte conviene consultare il calendario on line sempre aggiornato. Segnaliamo che a Milano il 28 settembre ii Corso Buenos Aires sarà parzialmente chiuso al traffico e che sarà animato da strutture tematiche e gazebo con la presenza dei pesonaggi Rio2 Missione Amazzonia ; a Roma Vittorio Cogliate Dezza presidente di Legambiente parteciperà alla Riserva Naturale dell’Insugherata, ingresso via Castagnola con Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio; a Napoli la raccolta è stata organizzata al quartiere Bagnoli; il 28 settembre a Torino la giornata di raccolta dei rifiuti si svolgerà a pochi passi dal castello di Lucento e dalla ex Thyssen, in Valsusa e in Valle Sangone; protagonista a Venezia sarà l’Isola della Certosa dove si potrà partecipare a un festival eco-culturale; a Massa Carrara è nata invece la collaborazione tra 10 detenuti della Casa Circondariale di Massa che con i volontari ripuliranno il parco del quartiere di Castagnara; a Viareggio (LU) la pulizia toccherà le spiagge per liberarle da ogni sorta di rifiuti mentre a Chieti i volontari entreranno in azione nell’area archeologica; infine a Potenza si darà il via ai lavori in un’area data in gestione a Legambiente e realizzare orti urbani.

Foto | Puliamo il mondo @ Facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Piante da interno a prezzi imbattibili: da Lidl il via alle offerte per veri appassionati di giardinaggio casalingo

Rendi il tuo giardino davvero unico e inimitabile con queste componenti di arredo specifiche: il…

1 ora ago

Liberati Batteri divoratori nell’ambiente: è successo in Italia, cosa dobbiamo aspettarci

Nel sito minerario dismesso di Ingurtosu, in Sardegna, parte una sperimentazione ambientale con batteri autoctoni…

3 ore ago

Addio ai detersivi chimici, il trucco green che conquista tutti: naturale e salutare, per vestiti sempre freschi e profumati

In un’epoca in cui i rimedi naturali sono sempre più apprezzati, un’antica pianta  sta riconquistando…

5 ore ago

Il caldo ci dà una tregua, arrivano temporali in tutta Italia: la data

Dopo un lungo periodo caratterizzato da temperature elevate, l’Italia si prepara a un cambiamento climatico…

7 ore ago

“1600€ di pensione senza aver mai lavorato”, in questo Paese europeo vivi da Re: in migliaia si stanno trasferendo

In Italia l’Assegno sociale garantisce solo 538 euro al mese. In Francia l’Aspa può superare…

8 ore ago

Altro che Gardaland: in questo parco divertimenti ci passi la giornata con la famiglia e spendi meno di una pizza

I parchi divertimenti sono un’esperienza unica per tutta la famiglia, ma spesso costano parecchio e…

18 ore ago