Doveva essere una barriera corallina artificiale, ma l’esperimento di un’associazione no profit che negli anni Settanta depositò sui fondali 700mila pneumatici si è rivelato un disastro ambientale. La barriera corallina non c’è, ma restano 700mila pneumatici a soffocare con la loro gomma in decomposizione la vita di quella che è stata ribattezzata Osborne Reef.
Secondo gli ideatori di questo sgangheratissimo progetto, la barriera corallina avrebbe attecchito sugli pneumatici, ma così non è stato e al largo del Sunrise Boulevard di Fort Lauderdale, località della Florida nota soprattutto per ospitare importanti basi militari di Esercito, Marina e Aviazione.
L’estensione di questo cimitero subacqueo è di ben 36 ettari e la profondità media della “barriera degli pneumatici” è di 65 metri: ora gli pneumatici sono 700mila, ma prima che, nel 2007, l’esercito iniziasse l’attività di rimozione, i copertoni erano addirittura 2 milioni.
Nel corso di quattro decenni le gomme sono state corrose a causa delle correnti tropicali e degli uragani, danneggiando in misura notevole l’ecosistema marino circostante.
L’attività di rimozione è piuttosto costosa e nei primi tre anni di lavori, fra il 2007 e il 2010, il costo di rimozione di 60mila pneumatici fu di 3 milioni di dollari. Una fatica di Sisifo che si poteva davvero evitare, ma che non rappresenta un unicum visto che “cimiteri” del genere si trovano anche al largo delle coste di Australia, Messico, Africa, Indonesia e Malesia.
Foto | Youtube
Rendi il tuo giardino davvero unico e inimitabile con queste componenti di arredo specifiche: il…
Nel sito minerario dismesso di Ingurtosu, in Sardegna, parte una sperimentazione ambientale con batteri autoctoni…
In un’epoca in cui i rimedi naturali sono sempre più apprezzati, un’antica pianta sta riconquistando…
Dopo un lungo periodo caratterizzato da temperature elevate, l’Italia si prepara a un cambiamento climatico…
In Italia l’Assegno sociale garantisce solo 538 euro al mese. In Francia l’Aspa può superare…
I parchi divertimenti sono un’esperienza unica per tutta la famiglia, ma spesso costano parecchio e…