Categories: Animali

Una ordinanza per uccidere i lupi, la propone Flavio Tosi sindaco di Verona

La Lega sembra avere trovato un nuovo filone di interesse per fare politica: abbandonati gli insulti ai meridionali (per cui Salvini anzi va in cerca di voti al Sud) ora punta allo scontro diretto con gli animalisti. E veniamo alle dichiarazioni rese in sede di consiglio comunale a Velo, lunedì scorso dal sindaco leghista Flavio Tosi ospite del dibattito Introduzione del lupo, problemi creati e determinazioni in merito:

Siccome il sindaco ha l’obbligo di tutelare la salute e l’incolumità dei propri cittadini, preparo un’ordinanza perché se il lupo si avvicina alle case gli si possa sparare. Sapete tutti che Verona ha anche un territorio montano con le frazioni di Trezzolano, Cancello e Moruri. Io sono preoccupato per quando arriverà l’inverno, non ci saranno più vacche in alpeggio e poca selvaggina nei boschi. Non sono tranquillo per i bambini che al mattino a bordo strada o alla sera al rientro dalla città aspettano lo scuolabus. Per questo ho dato mandato ai miei uffici. Per questo ho dato mandato ai miei uffici di trovare il modo di fare un’ordinanza di tutela dei miei cittadini. Io sono responsabile della loro salute e della loro incolumità e siccome nessuno mi garantisce che il lupo non apprezzi anche questo tipo di prede, autorizzo l’abbattimento degli esemplari che si avvicinano ai centri abitati.

Siamo alla propaganda? alla provocazione? alla demagogia? Non lo sappiamo. Ma sappiamo che Flavio Tosi è anche presidente di Federcaccia regionale e che conosce bene le leggi di tutela del lupo, da non confondere con i randagi ibridi e per cui sono in atto progetti proprio contro l’ibridazione con l’obiettivo di tenere integro il DNA del lupo. Concordano con la proposta di Tosi anche i sindaci di altri Comuni quali Lessinia, Erbezzo, Bosco Chiesanuova, Cerro, Roverè, San Mauro di Saline e Selva di Progno.

Il progetto che vuole riportare il lupo sulle Alpi dove ha sempre vissuto, è il Life WolfAlps che proprio oggi nel comune di Bosco Chiesanuova, uno dei comuni che vorrebbe aprire la caccia al lupo, vede una manifestazione in collaborazione con il WWF con:

l’augurio che l’evento possa contribuire a trovare una conciliazione fra le preoccupazioni degli allevatori e le esigenze di conservazione, riportiamo la locandina dell’evento.

Il lupo è una specie strettamente protetta, e in Italia nel 2013 se ne contavano circa 600 esemplari. Il lupo sembra oramai abituato alla presenza umana e a vivere attraverso compromessi. Infatti cerca di adattarsi nelle aree meno frequentate da attività antropiche nel territorio che abita e caccia di notte.

Via | L’Arena

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago