Categories: AnimaliNatura

Uccelli migratori: al via Eurobirdwatch 2014 nelle 21 oasi italiane della LIPU

Ammirare pettirossi e fringuelli ma anche falchi e aironi: è questo lo spettacolo naturale straordinario che si presenterà ai visitatori delle 21 oasi e riserve Lipu sabato 4 e domenica 5 ottobre 2014. Oltre 50 eventi organizzati per l’Eurobirdwatch, l’appuntamento annuale più importante voluto dal BirdLife International in 37 Paesi europei e coordinato quest’anno da Natur&ëmwelt (BirdLife Lussemburgo) e patrocinato in Italia dal ministero dell’Ambiente e del Territorio e del Mare. Grazie a questa bellissima occasione sarà possibile vedere in Natura nelle zone umide, le varie specie di aironi (garzetta, airone cenerino, airone bianco maggiore, nitticora) oppure gli imponenti rapaci come il falco di palude; nei boschi saranno visibili lo sparviere,i pettirossi, merli, fringuelli e verdoni o il passero solitario mentre nelle zone umide si potranno avvistare il forapaglie castagnolo e il basettino.

Ill programma è davvero zeppo di incontri, seminari e visite guidate attraverso le 21 oasi e riserve Lipu ma anche di Parchi Nazionali, foreste e zone umide grazie alla presenza dei volontari della Lipu.

Spiega Fulvio Mamone Capria, presidente Lipu:

Gli uccelli migratori sono in pericolo a causa del consumo del territorio e dei cambiamenti climatici, sia nelle aree di nidificazione, svernamento e nei siti di sosta durante la migrazione. L’Eurobirdwatch è per la Lipu un’occasione per sensibilizzare alla tutela della migrazione e ribadire il fondamentale principio della sostenibilità ambientale delle attività umane, che hanno un enorme impatto sul paesaggio e sulla biodiversità.

Gli eventi proposti sono davvero tanti e a coinvolgere i visitatori ci pensano i volontari della Lipu: dal Delta del Po considerata un po’ “capitale” del birdwatching, alle Foreste casentinesi è un fiorire di seminari e convegni a cui seguiranno le visite per l’ascolto e l’osservazione nei boschi degli uccelli.

Un appuntamento importante è a Niscemi, quando Fulvio Mamone Capria inaugurerà la nuova sede della delegazione siciliana che sorge a pochi chilometri dalle antenne MUOS che se attivate rischiano di distruggere ogni forma di biodiversità e di causare leucemie negli esseri umani.

Altro appuntamento importante è alla Riserva naturale Palude Brabbia (Varese) presso la stazione ornitologica dove gli “Scienziati degli anelli” ossia esperti ornitologi, forniranno tutte le spiegazioni circa la migrazione; alla Riserva naturale Torrile e Trecasali (Parma) il birdwatching sarà accompagnato dalla visita allo stand con binocoli e canocchiali Swarovski; a Ostia al Centro habitat mediterraneo alle 18 è prevista la liberazione di un rapace.

Via | LIPU
Foto | LIPU @ Facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago