Terra dei Fuochi: senza don Maurizio Patriciello chi l’avrebbe conosciuta?

Il video in alto è stato girato venerdì pomeriggio 3 ottobre all’ auditorium “Caianiello” di Aversa in occasione del corso di aggiornamento per giornalisti “Emergenze ed eccellenze” dell’Ordine dei Giornalisti della Campania proposto dall’Associazione “Giornalisti Terra di Lavoro” e in collaborazione con la redazione di “Cronache di Napoli e Caserta”.

Siamo nel cuore della gloriosa Terra di Lavoro e della Terra dei Fuochi balzata alle cronache due estati fa dopo le rivelazioni (vecchie per i cittadini coinvolti ma nuove per il mainstream) fatte dal pentito Carmine Schiavone ai microfoni di Sky Tg24. Schiavone era un po’ come il ministro per l’Economia all’interno del clan camorristico dei Casalesi e gestiva tutti i traffici illeciti di rifiuti dal nord Italia alla provincia di Caserta.

Qualche mese prima, era l’ottobre 2012, don Maurizio Patriciello, parroco al Parco Verde a Caivano, il comune che probabilmente sta immolando più vittime tra i suoi cittadini a causa dell’inquinamento da rifiuti, fu protagonista del richiamo dell’allora Prefetto di Napoli Andrea De Martino poiché ebbe a rivolgersi a Carmela Pagano, Prefetto di Caserta appellandola con “Signora”. I 3 minuti del video con il “cazziatone” divennero virali tant’è che poi la questione rimbalzo sui media nazionali finendo a tarallucci e vino (con De Martino che andò in pensione un mese dopo). E proprio un mese dopo, nel novembre del 2012 don Maurizio Patriciello celebra messa per i morti di inquinamento nella sua terra e diventa così punto di riferimento e interlocutore, nonché firma per Avvenire, su quanto accade nella ex Terra Felix, come la chiamavano i Latini. Da quel momento in poi la questione Terra dei fuochi assunse una dimensione nazionale divenendo poi cronaca dopo le parole di Schiavone. E quindi la considerazione è stata: senza quell’incidente diplomatico tra don Maurizio Patriciello e l’ex prefetto di Napoli, cosa sarebbe oggi la Terra dei Fuochi? Noi avviamente non lo sapremo mai, ma sappiamo cosa è oggi.

Nel video ascolterete le sue considerazioni sullo Stato dell’arte degli interventi dopo l’approvazione del decreto nominato appunto Terra dei Fuochi: il territorio è vasto e i militari che lo presidiano sono pochi. I fuochi continuano a bruciare così come le persone continuano a morire di cancro in tutto il casertano, nolano e aversano. Eppoi, no le colture non sono inquinate, ma le persone sì sono contaminate sopratutto i bambini perché a essere malata è l’aria che respiriamo qui (io abito in provincia di Caserta). L’ISS qualche mese fa, lo scorso luglio, ha pubblicato SENTIERI, lo studio epidemiologico sulle cause di morte nella zone inquinate, ammettendo che nella Terra dei Fuochi si muore prima e più che nella media nazionale per cancro.

Don Maurizio Patriciello è arrabbiato e ricorda che il ministro alla Salute, Beatrice Lorenzin non può ripetere il mantra che nella Terra dei Fuochi si muore a causa dello stile di vita. Il che non è una menzogna sia chiaro, se intendiamo come stile di vita errato abitare in una zona densamente inquinata.

Veniamo infine al capitolo bonifiche, capitolo appena aperto. Proprio venerdì 3 ottobre c’è stato il primo sopralluogo per le bonifiche con la visita di due funzionari di Campania Ambiente, il commissario straordinario del Comune di Caivano Antonio Contarino, impiegati dell’ufficio ambiente, don Maurizio Patriciello, membri del Coordinamento Comitato Fuochi e le guardie ambientali, nei campi di via Clanio e via Cinquevie (terreno sito fra l’ex villa Moccia e il campo rom).

Il commissario Contarino ha detto:

La Regione ha stanziato 725 mila euro per il Comune di Caivano (già firmata la convenzione), la prima amministrazione a ricevere i finanziamenti, denaro che servirà per intervenire su circa 25 siti.I lavori verranno effettuati dalla società regionale sotto la supervisione dell’ufficio ambiente e del Coordinamento Comitato Fuochi.

Dicevamo che siamo solo all’inizio considerato che le zone inquinate censite sono almeno il doppio e che si estendono su circa 27 Km quadrati, ovvero su tutto il comune di Caivano. Ora si spera che vi sia un accelerazione negli aiuti anche se il problema più grave, ovvero i roghi appiccati ora di notte resta in tutta la sua tragica fenomenologia. Una grande mobilitazione è prevista per il prossimo 25 ottobre a Napoli, proprio per chiedere interventi più consistenti.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago