Categories: AnimaliScienza

Soppresso Excalibur il cane dell’infermiera contagiata da Ebola


AGGIORNAMENTO ORE 19

Excalibur, il cane dell’infermiera spagnola contagiato da Ebola è stato soppresso dopo essere stato prelevato oggi alle ore 18,30 dai vigili del fuoco. Centinaia di persone hanno protestato davanti l’abitazione dell’infermiera per impedire che il cane fosse portato via. Alcuni tecnici della Facoltà di Veterinaria dell’Università Complutense di Madrid (UCM) sono arrivati ??nel primo pomeriggio per entrare nella casa di Teresa Romero e prendere il suo cane, Excalibur con l’obiettivo di abbatterlo per evitare il rischio di diffusione del virus.

La conferma arriva direttamente dal Sito della Consejería de Sanidad di Madrid attraverso un comunicato che dice:

La Consejería de Sanidad di Madrid ha praticato l’eutanasia al cane della paziente affetta da ebola. L’animale è stato preventivamente sedato per evitargli ogni sofferenza. E’ stato poi messo in sicurezza per procedere all’incenerimento del corpo.

Excalibur il cane che ha commosso il web

E’ stato disposto l’abbattimento per Excalibur il cane di 12 anni dell’infermiera che ha contratto il virus dell’Ebola in Spagna per aver curato all’ospedale Carlos III il missionario Manuel Garcia Viejo rientrato dall’Africa e poi deceduto lo scorso 23 settembre. A essere sotto stretta osservazione il marito dell’infermiera e una collega della donna. Per Excalibur invece nessuna quarantena ma l’eutanasia. Dunque, Javier Limón il marito dell’infermiera ha chiesto aiuto via web per salvare la vita del suo amico: da Twitter a Facebook e finanche alla petizione su change.org, in migliaia chiedono ora che sia salvata la vita al cane.

Ha detto a El Mundo Javier Limón prima di entrare in quarantena:

Il cane sta bene. Ha la casa tutta per sé, con la terrazza aperta. ho lasciato a Excalibur acqua in abbondanza e 15 chili di cibo sufficiente per diverse settimane.

La questione è complessa perché il virus dell’Ebola è particolarmente aggressivo e in Africa il contagio, come riferiscono Medici Senza Frontiere, è senza controllo. Dunque l’infermiera è stata invece contagiata in Spagna, primo caso in Europa, per aver prestato le cure a un malato di Ebola, fatto che peraltro sta scatenando una serie di polemiche sul sistema sanitario in Spagna. Il protoccollo però prevede che ci sia il controllo di tutte le persone che sono entrate in contatto con la persona ammalata. E nel caso dell’infermiere anche del cane di famiglia per cui però, piuttosto che la quarantena è stato disposto l’abbattimento poiché spiega Felipe Vilas, presidente del Collegio dei Veterinari di Madrid:

Non possiamo rischiare. Ci sono pochi studi su Ebola e cani, ma sappiamo che nelle zone in cui vi è stato un focolaio, un numero di animali “non trascurabili” presenta alti livelli di anticorpi. Questo significa che sono entrati in contatto con il virus. Non è possibile dimostrare la trasmissione dagli animali all’uomo, ma non si può escludere che un contatto non possa causare il contagio c anche in assenza di sintomi.

Di contro, Eric Loy, massimo esperto mondiale di Virus ritene che sia un errore abbattere Excalibur proprio perché non vi sono studi sulla tramissione di Ebola ai cani e che dunque dice:

non si deve uccidere il cane, perché è importante da un punto di vista scientifico.

Via | El Pais, Nel Cuore, WSJ, El Mundo

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago